la conferenza

Il Direttore Generale dell'AUSL ha presentato la squadra di Direzione con cui lavorerà

È stata resa nota nel corso di una conferenza

Il Direttore Generale dell'AUSL ha presentato la squadra di Direzione con cui lavorerà
Pubblicato:

È stata resa nota nel corso di una conferenza la squadra che affiancherà il Direttore Generale dell'AUSL Davide Fornaciari nel suo lavoro. Qui di seguito di tutte le persone coinvolte.

Il Direttore Generale dell'AUSL ha presentato la squadra di Direzione

REGGIO EMILIA - Correggese, classe 1963, è laureato in Scienze Politiche, ha una formazione in organizzazione e gestione dei Servizi Sanitari ed Economia sanitaria. Dal 2013 al 2016 è stato Direttore amministrativo dell’Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS Reggio Emilia, per poi ricoprire lo stesso incarico prima, dal 2017 al 2019, per l’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Orsola di Bologna e poi, dopo un periodo come Direttore del Distretto di Correggio, per l’Ausl IRCCS di Reggio Emilia. Fornaciari ha un diploma di specializzazione in Discipline del lavoro conseguito all’Università degli Studi di Parma e un master in Amministrazione e controllo conseguito all’Università di Lucca. Ha tenuto diverse docenze in Organizzazione ed Economia aziendale all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e innumerevoli corsi di formazione e seminari in materia di bilanci, rendiconti finanziari, budget e controllo di gestione all’Università Bocconi di Milano, al Sole 24 Ore e in Regione Emilia-Romagna.

Cinzia Gentile - Direttore Sanitario

Salentina di origine, ma reggiana di adozione, classe 1972, è laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in Igiene e Medicina preventiva. Dal 2015 al 2020 ha diretto l’Ospedale Civile di Guastalla e dal 2002 al 2015 aveva lavorato alla Direzione medica ospedaliera del Santa Maria Nuova di Reggio, dove si era occupata di organizzazione e gestione sanitaria. Negli anni ha maturato competenze tecnico-specialistiche in particolar modo su temi come miglioramento della qualità delle strutture sanitarie, innovazione e gestione del cambiamento, impatto delle nuove tecnologie, organizzazione sistemi ospedalieri. La professionista ha partecipato nel 2018 alla stesura del Piano Attuativo Locale (PAL). Componente di diversi gruppi di lavoro regionali, ha conseguito il “Master biennale di II livello in Politiche Sanitarie” e l’abilitazione per dirigente di struttura complessa, partecipando al “Corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa”. Dal 2020 al 2022 é stata Direttore Operativo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena. Dal 2022 è Direttore del Distretto di Guastalla. Da luglio 2023 è Direttore Sanitario dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia.

Gianluca Rivi - Direttore Amministrativo

Nato a Sassuolo nel 1964, risiede a Castellarano. Si laurea in Giurisprudenza all’Università degli studi di Modena nel 1988 e ha una formazione manageriale in organizzazione e gestione dei sevizi sanitari.
Dal 1999 svolge attività di dirigente amministrativo del Servizio gestione attività tecniche e patrimonio dell’Ausl di Reggio Emilia e dal 2016 assume l’incarico di Responsabile del Servizio ispettivo aziendale.
Dal 2017 ricopre l’incarico di Direttore della struttura complessa Servizio gestione affari generali, legali e assicurativi, rivestendo, altresì, dal 2018, l’incarico di Responsabile aziendale dell’attuazione del Programma Regionale di gestione diretta dei sinistri in sanità per l’Ausl di Reggio Emilia.
Per l’Azienda sanitaria reggiana, dal 2021 ricopre l’incarico di Direttore del Dipartimento amministrativo.

Alberto Ravanello - Direttore Attività Socio sanitarie

Classe 1972, di orgini venete, ma trapiantato in Emilia, si é laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico nel 2001 e ha conseguito un Master in “City Management” all’Università degli Studi di Bologna nel 2018. Ha tenuto diversi Corsi di Formazione su temi quali la Comunicazione Efficace, il Team Building, la Gestione dei Conflitti e la Negoziazione. Dal 2019 al 2024 ha ricoperto l’incarico di Direttore Generale dell’Azienda di Servizi alla Persona “Magiera Ansaloni” di Rio Saliceto; dal 2015 al 2019 è stato Dirigente dell’Area Servizi alla Persona dell’ASP “Reggio Emilia Città delle Persone”; in precedenza ha lavorato nel territorio modenese, prima, dal 2008 al 2014, ha ricoperto il ruolo di Funzionario del Servizio Politiche del Lavoro delle Provincia di Modena e Responsabile del Centro per l’Impiego di Modena e in precedenza, dal 2005 al 2007, ha lavorato come Responsabile dei Servizi Sociali al Comune di Soliera. Dal 2024 è Direttore della Attività Socio Sanitarie dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia

Antonia Boccia Zoboli - Direttore Assistenziale

Direttore Assistenziale dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia dal 1° febbraio 2024, ha ricoperto il ruolo di Direttore delle Professioni Sanitarie per il Sistema Ospedale dal 2017, anno della fusione con l’allora Azienda Ospedaliera IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova. Reggiano, 56 anni, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Ha conseguito un Master di II livello in “Politiche sanitarie” all’Università di Bologna e un Perfezionamento in “Gestione strategica del personale in sanità” nell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica di Roma. Sta frequentando il corso di “Formazione manageriale per le Direzioni Generali e Strategiche delle organizzazioni sanitarie” all’Università di Parma. È docente nel Corso di Laurea in Infermieristica di Unimore, per il modulo di organizzazione dei processi assistenziali. In precedenza ha svolto attività di docenza anche nell’insegnamento integrato di Programmazione e Organizzazione Sanitaria del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dello stesso Ateneo. Dal 2014 al 2017 ha ricoperto il ruolo di Dirigente delle Professioni Sanitarie nei Dipartimenti di Emergenza-Urgenza e Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica dell’Azienda Ospedaliera-IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali