Migliora la puntualità dei treni in Emilia Romagna
I dati si riferiscono al primo trimestre del 2025

Nei primi tre mesi del 2025, la puntualità dei treni che circolano sulla rete di Ferrovie Emilia-Romagna (FER) ha raggiunto il 91,8%, confermando una sostanziale stabilità rispetto allo stesso periodo del 2024 e evidenziando un netto miglioramento rispetto al 2023 (88,9%).
Entro 5 minuti
REGGIO EMILIA - Su un totale di 18.621 treni circolati nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, 17.101 hanno rispettato gli orari previsti (ovvero sono arrivati entro 5 minuti). I treni che hanno subito ritardi superiori ai cinque minuti sono stati 1.520, pari all’8,2% del totale: l’84,5% di questi ha registrato ritardi contenuti tra i 6 e i 15 minuti, mentre solo lo 0,5% (7 treni) ha superato l’ora di ritardo.
Dati provvisori
Sono i principali dati contenuti del report sulla puntualità dei treni sulle 9 linee FER, che l’azienda effettua in qualità di responsabile del monitoraggio sul contratto di servizio stipulato con Trenitalia Tper. I dati sono provvisori e verranno validati a consuntivo dopo un confronto con l’impresa ferroviaria Trenitalia Tper.
Le fasce orarie
Per quanto riguarda le fasce orarie, e in particolare la puntualità nel trimestre nelle ore di punta: sulla rete FER dalle 6 alle 9 l’indice si attesta al 91%; dalle 9 alle 12 al 95,3%; tra le 16 e le 19 al 89,7%.
Le corse
Il dettaglio delle singole linee (percentuale sul totale dei treni circolati) nel primo trimestre 2025
Ferrara - Codigoro: 79,7%
Modena – Sassuolo: 94,4%
Parma – Suzzara: 88,9%
Bologna – Portomaggiore: 95,7%
Reggio Emilia – Ciano d’Enza (Canossa): 89,8%
Reggio Emilia – Guastalla: 92%
Sassuolo Radici – Reggio Emilia: 95,3%
Suzzara – Ferrara: 89,1%
Casalecchio – Vignola: 92,4%
Sulle linee Bologna-Portomaggiore, Parma-Suzzara-Poggio Rusco e Ferrara-Codigoro sono in corso lavori di riqualificazione, rinnovo e potenziamento di ampia portata: miglioreranno la circolazione ferroviaria, la connessione con il tessuto urbano e quella con la rete ferroviaria nazionale. Inoltre, grazie all’elettrificazione delle linee citate, viene assicurato un totale abbattimento delle emissioni carboniche correlate alla circolazione ferroviaria.