Ripartono gli incontri per prevenire le truffe agli anziani
Riprendono dal 16 aprile gli incontri per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani, nell’ambito del progetto “Non siamo nati ieri” realizzato dal Comune di Reggio Emilia e dalla Prefettura e finanziato dal Ministero dell’Interno

Riprendono dal 16 aprile 2025 gli incontri per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani, nell’ambito del progetto “Non siamo nati ieri” realizzato dal Comune di Reggio Emilia e dalla Prefettura e finanziato dal Ministero dell’Interno che ha destinato una quota del Fondo Unico Giustizia proprio per la realizzazione di iniziative di prevenzione e contrasto delle truffe nei confronti di persone anziane.
Iniziativa
REGGIO EMILIA - L’iniziativa è stata presentata alcuni giorni fa da: Maria Rita Cocciufa Prefetto di Reggio Emilia, il colonnello Orlando Hiromi Narducci, comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Angela Cutillo, commissario capo e direttore ufficio prevenzione generale e soccorso della Questura, Nello Monelli, commissario capo e vicecomandate aggiunto della Polizia locale di Reggio Emilia con il commissario capo Marzio Zecchini, Sara Di Antonio, responsabile dei temi di legalità e sicurezza del Comune di Reggio Emilia e Lucia Lusenti coordinatrice dell’ufficio Federconsumatori.
Azioni integrate
Con un finanziamento di oltre 35.000 euro il progetto - forte collaborazione tra Comune, Prefettura, Provincia e Federconsumatori di Reggio Emilia e della sperimentazione condotta dal 2021 ad oggi - mette in campo una serie di azioni integrate sul territorio grazie alla costruzione di una importante rete di supporto costituita dalla collaborazione tra comunità locale, istituzioni e forze di polizia, all’implementazione dello sportello informativo curato da Federconsumatori e un calendario di incontri informativi.
No all'isolamento
Oltre a prevenire e contrastare le azione truffaldine l’obiettivo del progetto è ridurre il senso di isolamento e di vergogna che accompagna chi subisce questo genere di reati e che spesso porta a non denunciare l’accaduto.
In aumento
Anche a Reggio Emilia, le truffe ai danni di persone anziane e fragili sono in aumento. Una tipologia di reati che, adattandosi all’evoluzione dei tempi sta assumendo caratteristiche molto diversificate adottando svariate modalità: si va, infatti, dai tentativi di raggiro effettuati direttamente presso le abitazioni, telefonicamente o via web, a quelli in strada. E’ fondamentale, quindi, poter riconoscere le situazioni a rischio per attivare comportamenti adeguati. Una volta che la truffa è stata messa in atto, come sottolineano i dati delle forze di polizia, perseguire i responsabili e recuperare il maltolto risulta una strada in salita, mentre molto si può fare sul fronte della prevenzione con una corretta informazione.
Tra le azioni principali del nuovo progetto l’implementazione dello Sportello Antitruffa a cura di Federconsumatori aperto dal lunedì al venerdì, oltre a un calendario di incontri in programma sul territorio, tra cui uno spettatolo teatrale al Binario 49.
Per informazioni
Il calendario completo e aggiornato è disponibile sul sito: www.comune.reggioemilia.it/antitruffa dove è possibile trovare anche alcuni consigli pratici su come affrontare i principali tentativi di raggiro.