Fondi urgenti per Villa Savi con gravi problemi di sicurezza e stabilità
Lavori già al via in questo mese di luglio per evitare un peggioramento delle condizioni della struttura

Prendono il via in questi giorni di luglio 2025 i tanto attesi lavori di messa in sicurezza di "Villa Savi", un edificio di grande valore storico a Guastalla che da tempo attendeva un intervento risolutivo. L'operazione, classificata come procedura di somma urgenza, ha ricevuto il nulla osta dal Mibact (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) ed è fondamentale non solo per bloccare il degrado in corso, ma anche per preparare il terreno ai futuri, più ampi, progetti di consolidamento e restauro.
Fondi urgenti per Villa Savi
GUASTALLA - Gli interventi si articolano, infatti, in due step, per una spesa complessiva di quasi 1.000.000 € finanziati dalla Regione Emilia-Romagna: il primo step di circa 116.000 euro, oggetto dei presenti lavori, finalizzato alla messa in sicurezza urgente dell'immobile e a rilievi dettagliati per la progettazione successiva; il secondo, di circa 860.000 €, di consolidamento e miglioramento sismico dell'intero immobile.
Sicurezza e conoscenza profonda del bene
L'intervento ha un duplice obiettivo: da un lato, si punta a fermare il degrado e a garantire la stabilità strutturale del fabbricato; dall'altro, i lavori permetteranno di effettuare rilievi dettagliati dei locali e delle qualità strutturali di murature, solai interni e copertura, informazioni indispensabili per la successiva fase di progettazione del consolidamento definitivo, che avverrà in un secondo momento.
In concreto, saranno realizzate puntellazioni sistematiche con cristi metallici per sostenere le travi portanti, con l'aggiunta di travi e tavole lignee per una migliore ripartizione dei carichi. Verrà anche applicato un telo impermeabile sulle coperture per bloccare l'infiltrazione d'acqua che ha contribuito al deterioramento. Tutte queste operazioni saranno precedute dalla rimozione delle macerie e del guano di piccione accumulatosi negli anni.
Inizio lavori luglio 2025
La spesa complessiva per questa prima fase di interventi ammonta a 116.545,28 €, interamente finanziata dalla Regione Emilia-Romagna. Il progetto esecutivo, approvato con delibera di Giunta Comunale a dicembre 2024, è stato affidato allo studio Gasparini Associati di Reggio nell'Emilia mentre i lavori sono stati aggiudicati tramite gara d'appalto alla Società Cattolica Costruzioni Edili e Stradali, sempre con sede a Reggio nell'Emilia. I tempi previsti per l'esecuzione dei lavori sono di circa 3 mesi a decorrere da luglio 2025.
Miglioramento e consolidamento sismico
Terminati gli interventi di messa in sicurezza, si passerà alla redazione del progetto di riparazione con miglioramento sismico dell'immobile, che riguarderà le coperture, i cornicioni, i solai interpiano e le murature, mantenendo inalterata la morfologia e i materiali attuali, nel completo rispetto storico-culturale dell’edificio. Verrà restaurata una porzione della facciata principale che fungerà da linea guida per gli interventi futuri.
Per questa seconda fase cruciale, il Comune di Guastalla ha ottenuto dalla Regione un finanziamento significativo di 861.864,61 €. Questo importo è stato rimodulato a fine 2024, con un incremento di 421.864,61 € rispetto ai 440.000 euro inizialmente stanziati, a riprova della complessità e della necessità di un intervento più esteso sulle condizioni dell'immobile.