Giovedì 11 settembre 2025 , alle ore 21:00 presso la Sala del Camino a Palazzo Ducale, l’assessore alla cultura Fiorello Tagliavini presenterà ufficialmente alla cittadinanza e a tutti gli interessati la nuova stagione 2025/26 del teatro Ruggeri di Guastalla
A Palazzo Ducale la presentazione della stagione teatrale
GUASTALLA – La programmazione proporrà un mix di generi che include prosa, musica e danza e vedrà la partecipazione di compagnie di primo piano del panorama nazionale. Le proposte spazieranno tra spettacoli classici e contemporanei, con offerte sia in abbonamento che fuori abbonamento, come i concerti del Guastalla Jazz Festival.
Dieci spettacoli
La stagione in abbonamento include 10 spettacoli, dalle opere impegnate alle rappresentazioni più leggere e ironiche, con parentesi tra prosa e musica, come l’omaggio a Domenico Modugno, proposto da Mario Perrotta, e, per la danza, un’interpretazione di “The Wall” dei Pink Floyd.
Alcuni degli appuntamenti
Martedì 11 novembre 2025: “La tigre” con Alessandro Benvenuti e Marina Massironi. Una commedia che mette a confronto una fotografa e un uomo di successo, svelando le loro vere identità.
Giovedì 27 novembre 2025: “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello, con Geppy Gleijeses. Un grande classico che esplora l’identità e la percezione sociale.
Giovedì 4 dicembre 2025: “Basta poco” con Antonio Cornacchione, Pino Quartullo e Alessandra Faiella. Una farsa politicamente scorretta che si ispira al teatro di Dario Fo.
Mercoledì 10 dicembre 2025: “Nel blu, avere tra le braccia tanta felicità” di e con Mario Perrotta, un omaggio a Domenico Modugno.
Sabato 10 gennaio 2026: “Il nuotatore di Auschwitz” con Raul Bova. Ispirato alla storia vera del nuotatore Alfred Nakache, lo spettacolo è un messaggio di speranza sulla forza della determinazione.
Domenica 25 gennaio 2026: “Cena a sorpresa” con Tosca D’Aquino e Simone Montedoro. Una commedia che analizza le reazioni di una famiglia di fronte a un’improvvisa rivelazione.
Giovedì 5 febbraio 2026: “Antigone” di Jean Anouilh, con adattamento e regia di Roberto Latini. Una rilettura contemporanea che esplora il conflitto tra legge e coscienza.
Giovedì 19 febbraio 2026: “Il caso Jekyll” tratto da Robert Luis Stevenson, con Francesco Acquaroli e Daniele Russo. Lo spettacolo tratta il conflitto tra l’Io e la sua “Ombra”.
Mercoledì 25 febbraio 2026: “Io sono verticale” di e con Francesca Astrei. Lo spettacolo, vincitore del premio della giuria del concorso “Direction Under 30”, affronta il tema della depressione.
Martedì 3 marzo 2026: “The wall dance tribute”. I danzatori della MM Contemporary Dance Company, con l’attore Jacopo Trebbi, portano in scena una coreografia ispirata all’iconico concept album dei Pink Floyd.
Giovedì 26 marzo 2026: “Le nostre donne” di Eric Assous, con Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri. Una commedia brillante e serrata in cui tre amici si ritrovano a confrontarsi sul mondo femminile in seguito a un’inaspettata confessione.
Novità e informazioni pratiche
Tra le novità, che verranno illustrate domani sera, c’è l’inserimento in abbonamento, senza costi aggiuntivi, dello spettacolo vincitore del premio della giuria del concorso “Under 30”, promosso dal Teatro Sociale di Gualtieri. Verrà, inoltre, proiettato gratuitamente un film fuori abbonamento, il cui titolo sarà comunicato in seguito, per permettere una più ampia partecipazione. Il programma sarà arricchito da conversazioni su alcuni autori e spettacoli tenute dal professor Gino Ruozzi.
Prezzi e biglietteria
Il costo degli abbonamenti varia in base al posto selezionato, con prezzi ridotti per giovani under 26, adulti over 65 e persone con disabilità.
Abbonamento Intero: da 150,00€ a 220,00€.
Abbonamento Ridotto: da 120,00€ a 175,00€.