Reggio Emilia

Reggio avrà un registro delle persone scomparse dopo l’8 settembre 1943

Il Consiglio comunale ha inoltre detto no al trasferimento della sede della Polizia locale al Tecnopolo

Reggio avrà un registro delle persone scomparse dopo l’8 settembre 1943

Come annunciato si è svolto nella giornata di lunedì 15 settembre il Consiglio Comunale di Reggio Emilia. Ecco le principali decisioni che sono state approvate o respinte.

No al trasferimento della Polizia Locale

REGGIO EMILIA – Il Consiglio comunale ha respinto la mozione in ordine alla proposta di trasferimento del Comando di Polizia locale in via Agosti presso l’area del Parco innovazione Tecnopolo – Ex officine reggiane.
La votazione ha avuto il seguente esito:
4 favorevoli (Fratelli d’Italia)
21 contrari (Pd, M5S, Lista Massari, Europa Verde – Possibile, Lista Tarquini)
2 astenuti (Coalizione civica)

Si al ripristino manto stradale zona Mirabello

Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la mozione in ordine alla messa in sicurezza e ripristino del manto stradale di via Mirabello

Ok alla Mobilità sostenibile a Roncocesi e Cavazzoli

Il Consiglio comunale ha approvato la mozione in ordine agli investimenti sulla mobilità sostenibile e infrastrutture nelle frazioni di Cavazzoli e Roncocesi

La votazione ha avuto il seguente esito:
23 favorevoli (Pd, M5S, Coalizione civica, Lista Massari, Europa Verde – Possibile, Lista Tarquini)
4 astenuti (Forza Italia, Fratelli d’Italia)
1 non votante (Lega – Salvini Premier)

Un registro per i reggiani dispersi

Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la mozione in ordine all’istituzione del Registro dei reggiani dispersi dopo l’8 settembre 1943.