La pedagogista Maddalena Tedeschi, molto nota nel mondo educativo 0-6 e da oltre 30 anni profondamente impegnata nel sistema educativo reggiano, è la nuova presidente di Reggio Children Srl.
È Maddalena Tedeschi la presidente di Reggio Children
REGGIO EMILIA – Rinnovato anche l’intero Consiglio di amministrazione di Reggio Children che si allarga a 5 membri e vede al fianco della presidente: Francesca Baldi, Elena Bertolini, Paolo Lasagni, Manuela Pecorari.
Al Centro Malaguzzi
Le nomine sono state ratificate dall’Assemblea dei soci di Reggio Children srl, che si è riunita lunedì 29 settembre 2025 presso il Centro Loris Malaguzzi con la partecipazione del Comune di Reggio Emilia, socio di maggioranza, e dei soci di minoranza Fondazione Reggio Children-Centro Internazionale Loris Malaguzzi ETS e una rappresentanza dei piccoli azionisti.
Chi è Maddalena Tedeschi
La nuova presidente di Reggio Children Srl Maddalena Tedeschi, è Pedagogista e già Responsabile di Unità Organizzativa Complessa presso l’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia. Laureata in Pedagogia all’Università di Bologna, lavora dal 1981 nel sistema educativo del Comune: prima come educatrice, poi dal 1991 come pedagogista all’interno dell’équipe di coordinamento pedagogico. Ha inoltre collaborato con Reggio Children in progetti editoriali, mostre, seminari e percorsi formativi, sia in Italia che all’estero. Ed è autrice e curatrice di articoli, mostre e pubblicazioni legate all’esperienza educativa reggiana.
Reggio Children srl
Reggio Children srl, Centro Internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine, fin dalla sua nascita, nel 1994, persegue l’obiettivo di valorizzare e rafforzare l’esperienza delle scuole e dei nidi d’infanzia comunali di Reggio Emilia. Un approccio pedagogico conosciuto nel mondo come Reggio Emilia Approach. Negli anni Reggio Children ha permesso all’esperienza educativa reggiana di sviluppare scambi con più di 130 Paesi e territori: con alcuni di questi ha anche dato vita a un Network internazionale che collabora alla diffusione del Reggio Emilia Approach nel mondo.