Ricorre una data di straordinaria rilevanza per la comunità comunità di Correggio: sabato 5 ottobre cade il cinquecentesimo anniversario della Dedicazione della Basilica Collegiata di San Quirino, consacrata dal Vescovo Giovanni Maria Colonna il 5 ottobre 1525.
Cinquecento anni di San Quirino
CORREGGIO – Per celebrare questa importante ricorrenza, l’Amministrazione Comunale ha organizzato per cittadini e visitatori un percorso speciale che intreccia arte e memoria collettiva. Una visita guidata che condurrà i partecipanti alla scoperta non solo della Basilica, ma anche del suo prezioso Tesoro e della Torre Civica, con la possibilità unica di ammirarne le campane.
Un’occasione preziosa per riscoprire i luoghi simbolo della nostra storia e vivere da vicino il patrimonio che da cinque secoli accompagna la comunità.
La Basilica di San Quirino
La Basilica di San Quirino presenta tre navate e dodici cappelle, con decorazioni di artisti modenesi e locali. Tra le opere custodite al suo interno sono presenti bassorilievi di Carmela Adani, tele di Fetti, Donnini e Borbone e l’affresco absidale realizzato da Luigi Asioli.
Particolarità della visita alla Basilica sarà, tuttavia, la possibilità di accedere al Tesoro, custodito nei locali della sagrestia: si tratta di una collezione, tra le più importanti della regione, che abbraccia oltre cinque secoli di storia. Tra i preziosi arredi e suppellettili liturgiche che la compongono spiccano il celebre Cofanetto eburneo con figure intagliate, narranti la storia di Susanna e i Vecchioni , il Braccio di san Quirino, reliquiario a forma di ostensorio contente la mascella del santo, donato dal principe Siro da Correggio, e molti altri.
La Torre Civica, adiacente alla Basilica, fu costruita nel XIV secolo come parte integrante delle fortificazioni del castello urbano, ora non più presente ed è oggi utilizzata come torre campanaria. Ospita una meravigliosa campana istoriata del 1709, il cosiddetto “Campanone”.
La visita è resa possibile grazie alla collaborazione con il Nucleo Beni culturali della Protezione Civile Icaro, sezione di Correggio, ed è organizzata in associazione con l’Unità pastorale Beata Vergine delle Grazie e la Venerabile Arciconfraternita del Santissimo Sacramento.
Visite guidate
Le visite guidate avranno luogo Sabato 4 Ottobre alle ore 21.00 e Domenica 5 Ottobre alle ore 10.30. La partecipazione è gratuita con necessità di prenotazione da effettuarsi telefonando al numero 0522 691806 o inviando una mail a museo@comune.correggio.re.it