L’Associazione culturale “Laboratorio Democratico” organizza la V edizione del Festival dell’Enigmistica, l’unica manifestazione italiana interamente dedicata all’enigmistica e ai giochi della mente, che quest’anno si terrà a Guastalla.
Guastalla torna capitale dell’enigmistica
GUASTALLA – , con un programma ricco di gare, spettacoli, incontri, contest e ospiti, aperti ad appassionati di ogni età.
Ospiti e incontri
Il Festival, da sempre con un approccio didattico, dedicherà ampio spazio a incontri e Lectio Magistralis tenute da esperti di rilevanza nazionale.
Mercoledì 8 ottobre
ore 8,30 – 12,30: gare tra istituti scolastici, relativo alle squadre delle classi V primarie, I e II secondarie.
Giovedì 9 ottobre
ore 16:00, presso Palazzo Ducale, Sala dell’Antico Portico (via S. Gonzaga, 16), il Prof. Pietro Ichino terrà la Lectio Magistralis, dedicata agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, dal titolo “I REBUS NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO – giochi linguistici per arricchire il lessico”, aperta a insegnanti e pubblico.
ore 21:30 al Teatro Comunale, andrà in scena lo spettacolo teatrale “MA VAL’A CÜNTÀR A FRANTÓN AL REBUS!” di e con Luca Accorsi. Giochi liberamente costruiti su frasi in dialetto guastallese tratte dal libro “Val’a cüntàr a Frantón!” di Luigi Pietri. Rebus e ideazione a cura dell’organizzazione.
Venerdì 10 ottobre
ore 16,30, presso il Teatro Comunale “R. Ruggeri”, apertura della manifestazione alla presenza delle Autorità
ore 17:15 Lectio Magistralis di Susanna Nugnes, dedicata agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, dal titolo “LA MAGIA DELLE PAROLE, ovvero la lingua è un giocattolo”. L’incontro è aperto anche al pubblico.
ore 18,00 si terrà la premiazione delle prime tre squadre classificate per ciascuna categoria scolastica.
ore 21:30, sempre a teatro, è in programma lo spettacolo di prosa “CAMPANILE IN RIVA AL PO”, dedicato ad Achille Campanile, con la Compagnia Teatrale “NUOVO SPAZIO TEATRO di Livorno”. Regia di Simonetta Del Cittadino.
Sabato 11 ottobre
ore 09,00 c/o Kaffeklubben – libri e vinili, Corso Prampolini, 7: Colazione Enigmistica A cura di Lucio Bigi.
ore 10,00 Incontri per i ragazzi delle classi IV e V delle scuole secondarie di II° grado, in preparazione ai test di logica per l’ammissione ai corsi universitari. A cura degli esperti ospiti dell’organizzazione.
ore 10,00 LA SETTIMANA ENIGMISTICA c/o La Settimana Enigmistica corner (cortile interno, Palazzo Ducale): incontriamo gli esperti della Redazione della celebre rivista presenti nel weekend del Festival per giocare e interagire con i partecipanti.
ore 11,00 c/o Pepe Rosso Wine and Coffe House, strada Gonzaga 18/a: Quiz time a cura di Manuela Mellini.
ore 15,30 LA SETTIMANA ENIGMISTICA c/o La Settimana Enigmistica corner (cortile interno, Palazzo Ducale): incontriamo gli esperti della Redazione della celebre rivista presenti nel weekend del Festival per giocare ed interagire con i partecipanti.
ore 17,00 Palazzo Ducale, Sala dell’Antico Portico (via S. Gonzaga, 16): Presentazione del libro “IL GIOCO ENIGMISTICO, ovvero l’arte del doppio senso”. Incontro con l’autrice Susanna Nugnes.
ore 18,30 Palazzo Ducale, Sala dell’Antico Portico, il famoso enigmista Roberto Morassi (Cartesio) terrà la Lectio Magistralis “ENIGMISTICA D’AUTORE: un viaggio nella tradizione colta dell’enigmistica classica tra rebus, crittografie e giochi linguistici, alla scoperta dell’arte nascosta dietro il linguaggio”. Incontro aperto al pubblico.
ore 18:30 C/o Kaffeklubben Libri e Vinili, corso Prampolini 7: Aperitivo enigmistico. A cura di Manuela Mellini.
ore 21:30 al Teatro Comunale, spettacolo teatrale “CRUCIMUSICALE”, di e con Alfredo Baroni, regia di Cristiana Traversa. In collaborazione con Riccardo Binelli. Musica a cura di Sciarada duo.
Domenica 12 ottobre
ore 9.00 c/o Pepe Rosso Wine and Coffe House, strada Gonzaga 18/a: Colazione Enigmistica. A cura di Lucio Bigi.
ore 10,00 C/o attività commerciali del centro storico: Caccia al tesoro per famiglie. Prove e giochi ideati da Manuela Mellini.
ore 10,00 LA SETTIMANA ENIGMISTICA c/o La Settimana Enigmistica corner (cortile interno, Palazzo Ducale): incontriamo gli esperti della Redazione della celebre rivista presenti nel weekend del Festival per giocare e interagire con i partecipanti.
ore 11,30 Palazzo Ducale, Sala dell’Antico Portico (via S. Gonzaga, 16) “RA-GIOCARE, quando le parole si mettono in gioco”. Viaggio intrigante, curioso, divertente nel mondo dell’enigmistica, della ludolinguistica e dei giochi di parole.
ore 15,30 Teatro Comunale: proclamazione dei vincitori, premiazioni di tutte le categorie partecipanti e… arrivederci alla prossima edizione!
Competizioni e attività per tutti
La competizione rimane un caposaldo del Festival. Le gare si svolgeranno presso la Chiesa di San Francesco in strada Passerini 7.
Mercoledì 8, Giovedì 9 e Venerdì 10 ottobre saranno dedicate alle gare tra istituti scolastici (non aperte al pubblico).
Sabato 11 ottobre sono previste le gare di Rebus (dalle 11:00 alle 13:00) e il Campionato Italiano di Enigmistica Generale (dalle 14:30 alle 17:30). Entrambi aperti al pubblico.
Domenica 12 ottobre si terranno le gare di Sudoku aperte al pubblico (dalle 10:00 alle 12:00).
Tra gli Eventi Collaterali e le attività ludico-ricreative diffuse nel Centro Storico:
Colazioni e Aperitivi Enigmistici
Quiz Time
Caccia al tesoro per famiglie
Maxicruciverba, Supercrucipuzzle e l’iniziativa “Crea con noi il cruciverba” in vari punti della città
Enigmi in vetrina presso le attività commerciali.
La manifestazione si concluderà domenica 12 ottobre alle 15:30 presso il Teatro Comunale con la proclamazione dei vincitori e le premiazioni di tutte le categorie partecipanti.
Il Festival dell’Enigmistica è organizzato dall’Associazione culturale Laboratorio Democratico con l’ideazione e direzione tecnico-scientifica di Roberto Dallari. L’evento gode del patrocinio del Comune di Guastalla, della Provincia di Reggio Emilia e di Confindustria Reggio Emilia, oltre alla preziosa collaborazione de La Settimana Enigmistica.
Per informazioni
Per maggiori informazioni e il programma dettagliato, consultare il sito ufficiale dell’evento: