Come annunciato si è riunito nella giornata di lunedì 13 ottobre 2025 il Consiglio comunale di Reggio Emilia con in discussione diversi ordini del giorno
Preservare l’importanza dei Viaggi della Memoria
REGGIO EMILIA – Il Consiglio comunale ha approvato – con 20 voti favorevoli (Pd, M5S, Lista Marco Massari sindaco, Europa verde-Possibile, Coalizione civica) e 5 voti contrari (Fratelli d’Italia, Lega Salvini premier) – un ordine del giorno urgente ex art.21, primo firmatario il consigliere Miglioli, sulle dichiarazioni della ministra Roccella volte a sminuire l’importanza dei Viaggi della Memoria.
Un nuovo ciclo per il Bilancio ambientale
Il Consiglio comunale ha approvato – con 21 voti favorevoli (Pd, M5S, Lista Marco Massari sindaco, Europa verde-Possibile, Coalizione civica), 7 contrari (Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega Salvini premier) e 2 astenuti (Lista civica Tarquini) – il Bilancio ambientale consuntivo 2024 e Linee di previsione 2025.Per Reggio Emilia si tratta del 28esimo Bilancio Ambientale, dopo un’interruzione di 5 anni, con l’intenzione quindi di avviare un nuovo ciclo. Il documento contiene una rendicontazione a consuntivo riguardante l’anno 2024 a cui si aggiungono gli indirizzi in materia ambientale dell’anno in corso; si configura, quindi, come Conto Consuntivo Ambientale relativo all’anno 2024 a cui vengono aggiunte Linee di Previsione del 2025.
Approvata la quinta variazione di Bilancio
Il Consiglio comunale ha approvato – con 20 voti favorevoli (Pd, M5S, Lista Marco Massari sindaco, Possibile-Europa verde) e 10 voti contrari (Coalizione civica, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega Salvini premier, Lista civica Tarquini) – la quinta Variazione di Bilancio 2025. La manovra, presentata dal vicesindaco Lanfranco De Franco, si concentra sugli investimenti e si rende necessaria per applicare quota degli avanzi di amministrazione a progetti già in corso, per destinare risorse a nuovi interventi grazie a contributi esterni e per riprogrammare alcuni cantieri dal 2025 al 2026.
La variazione – che è stata presentata e approvata in anticipo rispetto al passato – rappresenta il risultato di un lavoro di ricognizione dei fabbisogni e allineamento strategico tra i diversi servizi, che ha permesso di individuare gli interventi prioritari su cui investire, riprogrammando altri progetti al prossimo anno.
Sì ad un potenziamento della segnaletica stradale
Il Consiglio comunale ha approvato – con 24 voti favorevoli (Pd, M5S, Lista Marco Massari sindaco, Possibile-Europa verde, Coalizione civica, Lista civica Tarquini) e 5 voti contrari (Fratelli d’Italia, Lega Salvini premier, Forza Italia) – il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il programma di intervento del Comune di Reggio Emilia per la sostituzione ed il potenziamento della segnaletica verticale prioritaria. Si tratta di un passaggio tecnico necessario per l’inserimento nella Variazione di bilancio dei contributi statali per il miglioramento e potenziamento della segnaletica stradale nell’ambito degli interventi di incremento della sicurezza urbana.
L’importo complessivo del finanziamento ammonta a 730 mila euro provenienti dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, che saranno utilizzati per migliorare le condizioni di circolazione stradale, con particolare attenzione alla sicurezza stradale delle arterie di traffico principali e della viabilità in corrispondenza di plessi scolastici.