Sale a 14 il numero dei Gruppi di Controllo di vicinato costituiti sul territorio del Comune di Casalgrande. Gli ultimi due in ordine di tempo sono quelli che hanno ‘preso corpo’ a Dinazzano e Villalunga.
Salgono a 14 il numero dei Gruppi di vicinato
CASALGRANDE – Il principio fondamentale che l’Amministrazione comunale intende ribadire è che ogni cittadini può farsi parte attiva per innalzare il livello di sicurezza sul proprio territorio, questo senza ovviamente ‘sostituirsi’ alle funzioni specifiche e precipue delle forze dell’ordine.
Un incontro
Lo strumento, come detto, è quello dei Gruppi di Controllo di Vicinato, su cui forze dell’ordine, Amministrazione comunale, faranno il punto in un incontro pubblico organizzato per mercoledì 12 novembre alle 20.45 alla Sala Espositiva ‘Gino Strada’ in Piazza Ruffilli 2 a Casalgrande. Assieme al Sindaco Giuseppe Daviddi e all’Assessore alla Sicurezza, Marco Cassinadri, saranno presenti il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Casalgrande Maresciallo Riccardo Chiesi, il
Comandante della Polizia Locale dell’Unione Tresinaro Secchia Simone Felici, il Comandante del nucleo di Casalgrande della Polizia Locale Ermanno Mazzoni, il funzionario di Polizia Stradale Robert Barbieri.
Confronto e ascolto
Nell’occasione, si costituiranno formalmente, i suddetti Gruppi di Controllo di Vicinato. Inoltre l’incontro sarà un utile momento di aggiornamento, confronto e ascolto delle istanze provenienti dalla cittadinanza sul tema della sicurezza sul territorio casalgrandese.
Lo strumento
Il gruppo di Controllo di Vicinato è uno strumento che ha una primaria finalità di prevenzione, presupponendo la partecipazione attiva di cittadini residenti in una determinata zona/area/quartiere, il tutto, senza mai far venir meno la fondamentale cooperazione e coordinamento con le forze dell’ordine.
Per informazioni
L’Amministrazione comunale continuerà, con i mezzi a sua disposizione, di incentivare l’iscrizione e la costituzione di nuovi gruppi di controllo di vicinato per dare vita ad una rete territoriale il più possibile capillare con l’individuazione di uno o più coordinatori tra i cittadini delle aree interessate. Infine, per poter aderire o costituire un gruppo di controllo di vicinato è sufficiente compilare la modulistica da richiedere presso l’Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) presso il Municipio di Casalgrande.