L'iniziativa

La bassa reggiana si mobilita per “Un Fiume di pace”

Diverse scuole e associazioni del territorio hanno aderito alla manifestazione confermando la loro presenza. Invitata tutta la cittadinanza degli 8 comuni dell’Unione

La bassa reggiana si mobilita per  “Un Fiume di pace”

Un messaggio forte e unitario contro gli orrori della guerra e a favore della solidarietà sarà lanciato dalla Bassa Reggiana il prossimo sabato 18 ottobre 2025. Gli otto Comuni dell’Unione scendono in strada insieme per la manifestazione “Un Fiume di Pace”, un’iniziativa congiunta che mira a ribadire l’urgenza di opporsi ai conflitti che colpiscono i civili, in particolare i più fragili.

LA MARCIA PER LA PACE DELLA BASSA

GUASTALLA – L’appuntamento è fissato per le ore 15.00 in Piazza Mazzini a Guastalla, luogo di partenza di un corteo che si snoderà fino al Lido Po. L’iniziativa coinvolge l’Unione Bassa Reggiana e i Comuni di Boretto,Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio e Reggiolo.

L’evento è pensato come un momento di mobilitazione civica e sociale, e l’invito alla partecipazione è rivolto a tutta la cittadinanza e, in particolare, alle associazioni del territorio, riconosciute come parte fondamentale per il miglioramento della comunità.

L’URGENZA DI SCHIERARSI

Gli organizzatori sottolineano che la marcia non è solo un momento celebrativo, ma l’occasione per gli otto comuni di inviare un segnale congiunto e determinato contro tutti i teatri di guerra attivi, richiamando l’attenzione sulle sofferenze subite dalle popolazioni inermi.

I partecipanti sono invitati a “portare i colori della Pace” e simboli che richiamino la bandiera della pace, trasformando la marcia in un “fiume” multicolore e solidale. La manifestazione intende dimostrare che la Bassa Reggiana è pronta a marciare insieme per i valori di pace e fratellanza.

NUMEROSE ADESIONI

L’invito a partecipare alla manifestazione è stato inviato alle scuole, alle famiglie e alle associazioni di volontariato del territorio, presenti in ambito socioassistenziale, culturale, sportivo e turistico. Fra i tanti, hanno confermato la loro presenza: AUSER BORETTO, Anffas Guastalla APS, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ANPI – Sezione di Guastalla, PRO LOCO GUASTALLA, Centro Sociale Primo Maggio APS, Un Bambino per Amico odv, A.N.P.I. Reggiolo, Anpi-Gualtieri, Un bambino per amico odv, ANPI sez di Poviglio, ANPI LUZZARA, ANPI sez E.Curiel Poviglio, MASCI Guastalla, Caritas Santa Madre Teresa, MUSEO DEL TRUCIOLO E G.F. LA TRECCIA APS, Anffas Guastalla APS, Auser Volontariato, Avis Boretto e protezione civile comunale boretto, Universita’ popolare ” Il pane e le rose”, Comunità Laudato Si Novellara, Slowfood RE, AGESCI scout Guastalla 1.

Per le altre associazioni, è sempre possibile iscriversi fino alla data dell’evento a questo link:  https://forms.gle/RZWbedck6STi5V9M7