Reggio Emilia

A "Finalmente domenica" arriva Alessandra Carnaroli

L'incontro programmato per la giornata di domenica 30 marzo è l'ultimo di questo ciclo

A "Finalmente domenica" arriva Alessandra Carnaroli
Pubblicato:

Ogni giorno siamo colpiti da un’infinità di fatti di cronaca, a volte gravissimi, ma che si estinguono veloci, bruciati da sempre nuove violenze e tragedie. Nei versi di Alessandra Carnaroli, che il 30 marzo alle ore 11 al Ridotto del Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia chiude questo ciclo di Finalmente Domenica, in dialogo con Elisa Curti, li ritroviamo tutti, resi nella loro cruda e scarnificata essenza.

Sarcasmo

REGGIO EMILIA - Nel suo Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane (Einaudi 2025) le atrocità delle guerre, le violenze domestiche, le volgarità della vita di tutti i giorni vengono descritte senza mai distogliere lo sguardo, con un’oggettività che sorge dall’impietosa messa a fuoco delle parole, e che trova l’unico sfogo in una fredda ironia o in clausole di feroce sarcasmo.

Orrore insostenibile

Può cambiare l’ordine di grandezza, ma ciò che accomuna le guerre in Ucraina e a Gaza, i femminicidi e le alluvioni, le storture dei rapporti familiari o una sciagurata giornata al mare va sempre cercato nella vulnerabilità degli esseri umani e nella loro parallela e incessante capacità di produrre disastri. L’orrore insostenibile è l’altra faccia della banalità del quotidiano, si sovrappongono (e rimano) in modo inquietante. Tra madri poco materne, paesi allagati e vittime innocenti scorgiamo molti volti a noi simili, una folla di cui non possiamo illuderci di non far parte.

Accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Bookshop aperto nelle sale del Ridotto a cura delle Librerie Coop

Chi è

Alessandra Carnaroli è nata a Piagge, nelle Marche, nel 1979. Ha pubblicato alcune raccolte di poesia di taglio neo-sperimentale presso piccoli editori, con prefazioni, tra gli altri, di Aldo Nove, Tommaso Ottonieri, Andrea Cortellessa, Helena Janaczek. Tra i titoli piú significativi: Femminimondo, sui femminicidi (2011), Primine, sui traumi infantili (2017), Sespersa, sull’esperienza della gravidanza (2018), In caso di smarrimento / riportare a:, sull’Alzheimer (2019). Per Einaudi ha pubblicato 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti (2021).

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali