REGGIO EMILIA

Al Cavallerizza arriva lo spettacolo "Donne, ovunque donne"

Il progetto rientra nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Reggio Emilia per il calendario di "365 giorni donna"

Al Cavallerizza arriva lo spettacolo "Donne, ovunque donne"
Pubblicato:
Aggiornato:

Lo spettacolo è a offerta libera.

Lo spettacolo "Donne, ovunque donne"

REGGIO EMILIA - Venerdì 7 marzo 2025, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Reggio Emilia per il calendario di ‘365 giorni donna’, al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, ore 20.30, è in programma lo spettacolo Donne, donne ovunque del collettivo LeMafalde. L’ingresso è libero su prenotazione, al link: https://bit.ly/4hKfuUB

Offerta libera

E’ possibile rilasciare un’offerta libera, il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione Nondasola a favore delle attività di contrasto alla violenza maschile sulle donne e di sostegno dei percorsi delle donne accolte.

Donne e uomini

Nell’ambiente quotidiano di un bar, donne e uomini del nostro tempo raccontano le proprie storie e si danno luce vicendevolmente, diventando le une per gli altri un mezzo di crescita. Prendono così forma dialoghi e monologhi su temi quali stalking, molestie, sessualità femminile e importanza del consenso, che offrono spunti di riflessone su come gli stereotipi di genere ci influenzano nelle nostre abitudini quotidiane e nella rappresentazione che ognuno ha di sé e del prossimo.

Luogo giusto

‘Donne, donne ovunque’ porta in un ideale quotidiano dove parlare di ‘cose da donna’ diventa un parlare di cose di tutti e nel quale non è più necessario aspettare il luogo giusto, la condizione idonea o le circostanze favorevoli per potersi esporre ed essere se stessi. Il lavoro teatrale apre uno spiraglio sul mondo interiore e sulle infinite possibilità di cambiamento, che puntano a un futuro in cui tutte e tutti possano davvero riconoscersi liberi.

Il collettivo

Le Mafalde è un collettivo teatrale che dal 2012 porta in scena spettacoli sociali nel territorio reggiano. Partendo da ‘I monologhi della Vagina’, il gruppo teatrale oggi si presenta con una sceneggiatura rielaborata e scritta dai suoi stessi componenti, con lo scopo di sensibilizzare la comunità sui temi della violenza e della disparità di genere.

Culturale e benefica

Il teatro come mezzo di comunicazione e d’arte permette di dare una doppia valenza al loro lavoro: una culturale, veicolando il messaggio di non violenza, rispetto e lotta per il cambiamento, e l’altra benefica e concreta, perché il ricavato degli spettacoli è devoluto in beneficenza ad associazioni che operano in questo settore.

Attrici e attori volontari mettono a disposizione il loro tempo, entusiasmo e capacità per realizzare questo progetto, che li riscopre uniti da un legame fatto di valori condivisi: il rispetto, l’ascolto, la comprensione e la reciproca stima.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali