Nel 2025 l’Ematologia dell’Ospedale di Reggio Emilia ha rafforzato l’offerta terapeutica per i pazienti oncoematologici iniziando la somministrazione di Terapie Cellulari Avanzate (CAR-T) e il trapianto allogenico da donatore volontario non famigliare da Registro mondiale (MUD).
Al Santa Maria Nuova iniziate le immunoterapie CAR-T
REGGIO EMILIA – Questi risultati sono il frutto dell’intensa collaborazione interdisciplinare tra l’Ematologia e il Centro Trasfusionale, rappresentato dai settori di Aferesi e di Laboratorio di Manipolazione Cellulare dell’Arcispedale Santa Maria Nuova.
Il lavoro di equipe e la promozione di percorsi di formazione per medici e infermieri coinvolti nell’attività trapiantologica hanno reso possibile raggiungere gli elevati standard qualitativi richiesti dall’accreditamento internazionale.
Secondo centro in Regione
Reggio Emilia è il secondo centro in Regione Emilia-Romagna (dopo il Sant’Orsola di Bologna) ad avere ottenuto l’autorizzazione ad operare già dallo scorso mese di aprile e, da allora, è stata somministrata nel reparto di Ematologia la prima terapia CAR-T consistente nel prelievo dal sangue del paziente malato di linfociti che vengono ingegnerizzati in laboratorio. Una volta reinfusi, i linfociti sono in grado di riconoscere e distruggere in modo selettivo le cellule tumorali.
Le terapie CAR-T
Le terapie CAR-T offrono un’opportunità di guarigione ai pazienti affetti da linfoma e resistenti alla chemioterapia che, in passato, erano destinati alla sola terapia palliativa. Le CAR-T sono risultate efficaci anche nelle recidive di mieloma e leucemia linfoblastica acuta.
Già sei i trapianti Mud
Sinora sono 6 i trapianti MUD eseguiti e sono in programma altri 4 entro la fine dell’anno.
Il MUD si aggiunge al Trapianto Autologo, che impiega le cellule staminali del paziente stesso, e all’allogenico da famigliare compatibile al 100%. Entrambi sono eseguiti a Reggio Emilia sin dal 1998, mentre il Trapianto Aploidentico, ovvero da donatore familiare compatibile al 50%, è eseguito dal 2015.
Sinora sono stati eseguiti 938 trapianti di midollo dall’equipe della Struttura di Ematologia, grazie anche alla fondamentale integrazione tecnologica con il Servizio Trasfusionale dell’Arcispedale Santa Maria Nuova.
La struttura di Ematologia
La struttura di Ematologia conta 10 posti letto di Degenza ordinaria, 6 posti letto di Bassa Carica Microbica,6 posti letto dedicati alle terapie innovative,9 posti letto di Day Service.