Venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 16, nella Sala Conferenze del Tecnopolo di Reggio Emilia (Piazzale Europa 1), si terrà la presentazione finale del progetto Reggiane 3D. Coordinato dal professor Andrea Spaggiari del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore, il progetto, finanziato dalla Fondazione P. Manodori, ha avuto come obiettivo la ricostruzione digitale dei progetti storici delle Officine Meccaniche Reggiane, attraverso la realizzazione di modelli digitali tridimensionali di motori, aeroplani e macchine industriali.
Al Tecnopolo arriva il progetto Reggiane 3.D
REGGIO EMILIA – L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di ricerca e divulgazione del Dipartimento DISMI e si è proposto di rendere accessibile un patrimonio tecnico e documentale che ha segnato la storia produttiva della città.
Il programma
Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione al progetto a cura del Professor Andrea Spaggiari, Adriano e Paolo Riatti, racconteranno uno scorcio della storia delle Reggiane, una grande azienda che non c’è più”. Dario Scognamiglio invece approfondirà il tema del Motore Euro 401 progettato da Aurelio Lampredi negli anni Quaranta, prima del suo trasferimento in Ferrari. Lo stesso motore sarà oggetto del prototipo fatto da Mauro Pedroni, che interverrà subito dopo illustrandone la variante a 2 e 4 tempi, realizzata per la prima volta a 80 anni dal progetto. Ci sarà anche una nota più leggera e più sociale, con il regista Giuseppe Ghinami che mostrerà un estratto de“La Vaca ad Fer – che fine ha fatto l’R60, il trattore operaio?”, dedicato al destino del celebre trattore prodotto dalle Reggiane. In chiusura si mostrerà al pubblico il portfolio dei progetti e le possibili ricadute future del lavoro svolto, seguito da una tavola rotonda aperta alla cittadinanza.
Conservazione digitale
Attraverso l’analisi dei disegni originali e la modellazione 3D dei principali manufatti, il gruppo di lavoro Unimore ha contribuito alla conservazione digitale e alla diffusione del patrimonio tecnico delle storiche Officine Reggiane, promuovendo al tempo stesso l’utilizzo delle tecnologie di progettazione come strumenti di studio, formazione e divulgazione.
Le Officine Reggiane
Le Officine Meccaniche Reggiane, nate all’inizio del Novecento e protagoniste della produzione meccanica nazionale per oltre cinquant’anni, costituiscono oggi un riferimento fondamentale per la storia industriale emiliana. La loro eredità tecnica e progettuale, valorizzata attraverso Reggiane 3D, trova continuità negli spazi del Parco Innovazione.