REGGIO EMILIA

Al Valli Mimì de "La Boheme" rivive nella scatola dei ricordi di Rodolfo

Lo spettacolo va in scena venerdì 2 maggio alle ore 20 e domenica 4 gennaio dalle ore 15.30

Al Valli Mimì de "La Boheme" rivive nella scatola dei ricordi di Rodolfo
Pubblicato:

Al Valli Mimì de "La Boheme" rivive nella scatola dei ricordi di Rodolfo.

Al Valli Mimì de "La Boheme"

REGGIO EMILIA - Bohème è l’opera che Giacomo Puccini dedica alla gioventù, ai sogni e all’amore: venerdì 2 maggio 2025  (ore 20) e in replica domenica 4 maggiore (ore 15.30) sarà in scena al Teatro Municipale Valli con un nuovo allestimento coprodotto da Teatro Regio di Parma, Opera Lombardia e I Teatri di Reggio Emilia, firmato dalla regista e costumista Marialuisa Bafunno, dalla scenografa Eleonora Peronetti, dal light designer Gianni Bertoli e dal coreografo Emanuele Rosa, vincitori del bando rivolto a team creativi under 35, realizzato dal circuito di Opera Lombardia, in collaborazione con Opera Europa, con il sostegno di Ministero della Cultura.

Sul podio un under 35

Anche il podio sarà under 35, con Riccardo Bisatti alla direzione della Filarmonica di Parma, della Banda degli Allievi del Conservatorio Peri-Merulo, del Coro del Teatro Regio di Parma e del Coro di voci bianche del Teatro Regio di Parma. Protagonisti Atalla Ayan (Rodolfo), Roberto Lorenzi (Schaunard), Eugenio Maria Degiacomi (Benoit, Alcindoro), Roberta Mantegna (Mimì), Alessandro Luongo (Marcello), Aleksei Kulagin (Colline), Maria Novella Malfatti (Musetta), Francesco Congiu (Parpignol), Angelo Lodetti (Sergente dei doganieri), Matteo Mazzoli (Doganiere), Matteo Monni (Venditore ambulante).

Una scatola di latta

Un vecchio, in un angolo del palcoscenico, appoggia sul suo scrittoio una scatola di latta impolverata. La apre, ne estrae una cuffietta rosa e comincia a ricordare. La scena si apre sulla poverissima soffitta, dove Rodolfo, Marcello, Colline e Schaunard vivono in uno spazio di aggregazione, un misto tra laboratorio, studio e loft e coltivano il sogno di una vita condivisa, in balìa del presente e di tutte le sue contraddizioni. I personaggi rappresentano degli “archetipi” del nostro tempo: Marcello è uno street artist che affigge stencil e si trova irresistibilmente attratto da Musetta, un’aspirante ballerina influencer. Colline, oltre a studiare filosofia all’università, si impegna attivamente in un collettivo ambientalista, mentre Schaunard, violinista di giorno, sogna di esibirsi come drag queen di notte. Il giovane Rodolfo è la figura più romantica del gruppo, affascinato da un’idea nostalgica del passato.

Informazioni

Venerdì 2 maggio, ore 20.00 domenica 4 maggio, ore 15.30
Teatro Municipale Valli
BOHÈME
Opera lirica in quattro quadri.
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
musica di Giacomo Puccini

Interpreti
Mimì, Roberta Mantegna
Musetta, Maria Novella Malfatti
Rodolfo, Atalla Ayan
Marcello, Alessandro Luongo
Schaunard, Roberto Lorenzi
Colline, Aleksei Kulagin
Parpignol, Francesco Congiu
Benoit e Alcindoro, Eugenio Maria Degiacomi
Sergente Dei Doganieri, Angelo Lodetti
Doganiere, Matteo Mazzoli
Venditore ambulante, Matteo Monni

Filarmonica di Parma
Banda degli allievi del Conservatorio Peri-Merulo
Coro del Teatro Regio di Parma
Coro di voci bianche del Teatro Regio di Parma

Direttore, Riccardo Bisatti
Regia e costumi, Marialuisa Bafunno
Scene, Eleonora Peronetti
Luci, Gianni Bertoli
Coreografie, Emanuele Rosa
Maestro del coro di voci bianche, Massimo Fiocchi Malaspina
Maestro del coro, Martino Faggiani

Nuovo allestimento

Coproduzione Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Teatri di OperaLombardia

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News da Reggio nell'Emilia
Seguici sui nostri canali