Il Comune di Correggio compie un passo decisivo verso la transizione energetica e la sostenibilità, aderendo ufficialmente alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Refutura, promossa dall’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana. Correggio si unisce quindi a cittadini, imprese ed enti del territorio in un progetto che mette al centro energia pulita, condivisione e sviluppo locale.
Fonti rinnovabili
CORREGGIO – La fondazione Refutura nasce infatti con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo delle fonti rinnovabili e costruire reti solidali capaci di redistribuire i benefici – ambientali, economici e sociali – all’interno della comunità. Una scelta che rappresenta una grande opportunità anche per le piccole e medie imprese locali, che grazie alle CER possono accedere ai fondi del PNRR per la realizzazione di impianti fotovoltaici e altre tecnologie verdi.
Condivisione
Alla base del modello CER vi è il principio di condivisione simultanea virtuale dell’energia elettrica, contabilizzata nella stessa cabina primaria. In questo modo, più energia rinnovabile si produce e si condivide, maggiori sono i benefici che ricadono sui progetti locali.
Già identificati i primi luoghi
I primi interventi sostenuti grazie a Refutura sono già stati identificati: Scuola Next Energy, dedicato all’educazione delle nuove generazioni al risparmio energetico; Terza Età d’Oro, con iniziative mirate al benessere e al supporto degli anziani; e Giardino River Padus, per la valorizzazione degli spazi verdi come luoghi di comunità e socialità.