Concerto di musiche inedite del Settecento e Ottocento
Per l'occasione sarà usato un antico organo napoletano del 1785 e un pianoforte mezzacoda Petrof. L’ingresso è libero

Domenica 13 aprile 2025 alle ore 17 nella chiesa dell’Immacolata Concezione, a Guastalla, si terrà un evento di grande interesse musicologico e culturale promosso dall’Associazione “Giuseppe Serassi”, che vedrà protagonista il musicista e ricercatore romano Andrea Panfili.
Concerto di musiche inedite
GUASTALLA - Organista e pianista di grande talento, Panfili presenterà ed eseguirà musiche inedite del Settecento e Ottocento napoletano per organo e per pianoforte, tratte dai manoscritti della collezione “Gustavo Adolfo Noseda”, conservata presso la biblioteca del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
Brani
La prima parte del concerto sarà dedicata all’organo con l’esecuzione di brani di Francesco Durante Alessandro Scarlatti Carlo Cotumacci e Fedele Fenaroli mentre la seconda parte vedrà protagonista il pianoforte con composizioni di Tommaso Consalvo Luigi Alfano Francesco Lanza e dello stesso Gustavo Adolfo Noseda.
Poco conosciute
L’iniziativa rappresenta un’occasione rara per ascoltare opere poco conosciute o mai eseguite, appartenenti alla raffinata tradizione musicale napoletana, restituite al pubblico grazie all’attento lavoro di ricerca condotto da Andrea Panfili. Per l'occasione sarà usato un antico organo napoletano del 1785 e un pianoforte mezzacoda Petrof. L’ingresso è libero.