Lunedì 3 novembre 2025 alle 15.15 presso la sede provinciale Confcommercio in Viale Timavo 43 a Reggio Emilia, Confcommercio Reggio Emilia e Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi di Confcommercio-Imprese per l’Italia, col partner tecnico Zucchetti Hospitality, organizzano il workshop La ristorazione del futuro. Tecnologie, pagamenti digitali e nuove normative: gli ingredienti per i ristoratori di domani.
Fipe Confcommercio si interroga sulla ristorazione del futuro
REGGIO EMILIA – Il workshop sarà un momento di confronto dedicato alle imprenditrici e agli imprenditori del territorio per affrontare insieme i temi della trasformazione digitale e le opportunità che l’innovazione offre su temi decisivi per le imprese: dalla gestione economica dell’attività, alle recensioni, passando per la gestione delle mance e dei buoni pasto.
Innovazione tecnologica
Ad aprire i lavori saranno Monica Soncini, Presidente provinciale di Confcommercio Reggio Emilia, ed Elisa Azzolini, Presidente provinciale Fipe.
«L’innovazione tecnologica -spiega Elisa Azzolini– è ormai parte integrante della gestione quotidiana di bar e ristoranti. In Fipe crediamo che la tecnologia debba essere vista non come ostacolo, ma come alleato per migliorare l’efficienza, la redditività e la qualità del servizio».
Digitalizzazione
Durante il workshop, Luciano Sbraga, Vice Direttore Generale nazionale e Direttore dell’Ufficio Studi Fipe, illustrerà lo stato dell’arte e le prospettive della digitalizzazione nella ristorazione italiana.
«Secondo il Rapporto Ristorazione 2025 di Fipe-Confcommercio -sottolinea Luciano Sbraga– l’87% dei bar e ristoranti italiani ha già introdotto almeno uno strumento digitale nella propria attività. La digitalizzazione non è più un’opzione ma una condizione necessaria: per il 64,8% delle imprese serve a migliorare i servizi alla clientela, mentre per il 60,1% è essenziale per ottimizzare la gestione operativa».
Soluzioni
Seguirà una presentazione, a cura di Zucchetti Hospitality, sulle soluzioni digitali (sistemi di cassa smart, pos unico, gestionali, ecc.) dedicate a ristoranti, bar, mense e catering in materia di controllo di gestione, efficienza operativa, comunicazione alla clientela e pagamenti digitali.
«Con questo ciclo di workshop -conclude Elisa Azzolini– vogliamo accompagnare i pubblici esercizi verso una digitalizzazione sempre più funzionale al successo dell’attività. Innovazione e semplificazione gestionale sono i veri motori della sostenibilità economica delle nostre aziende. La tappa di Reggio Emilia conferma dunque l’impegno di Fipe-Confcommercio nel supportare concretamente le imprese della ristorazione nel processo di cambiamento, valorizzando la cultura dell’innovazione e promuovendo una crescita sostenibile del settore».
Per informazioni
La partecipazione al workshop è gratuita e aperta a tutte le imprese interessate (ristoranti, bar, mense, catering, ecc.). Per ragioni organizzative è gradita, ma non obbligatoria, una conferma della propria presenza. Per informazioni e per confermare la propria presenza: mail turismo@ascomre.com – tel. 0522 708714 – web www.confcommercio.re.it.
(nella foto E. Azzolini presidente provinciale Fipe)
