Guastalla, approvato il regolamento comunale per la concessione di contributi economici di assistenza sociale
In vigore una nuova disciplina per i criteri di accesso, gestione ed erogazione dei contributi finalizzati a prevenire, superare o ridurre le condizioni di bisogno di persone singole e famiglie

Durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale di Guastalla, il 26 giugno 2025, è stato approvato il “Regolamento comunale per la concessione di interventi economici di assistenza sociale” che disciplina i criteri di accesso, gestione ed erogazione dei contributi finalizzati a prevenire, superare o ridurre le condizioni di bisogno di persone singole e famiglie dovuti a inadeguatezza del reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia.
Concessione di contributi economici di assistenza sociale
GUASTALLA - La concessione di interventi economici risponde ai principi di pari opportunità, non discriminazione, universalità e diritto di cittadinanza, in coerenza con gli art. 2, 3 e 38 della Costituzione italiana e della legislazione nazionale e regionale vigente, nonché con i principi del diritto internazionale e del diritto comunitario in materia di diritti sociali della persona.
Hanno carattere temporaneo
I contributi di sostegno economico, finalizzati a contrastare la povertà e l’emarginazione sociale, hanno carattere temporaneo e vengono erogati attraverso percorsi personalizzati, limitatamente alle situazioni in cui non sia possibile o sia inappropriata l’attivazione di altri interventi. In ogni caso essi vengono concessi in seguito all’accertamento dell’effettivo stato di bisogno e alla definizione di un progetto assistenziale individualizzato da parte del Servizio Sociale.
Sono cambiati molto
“Era necessario aggiornare il regolamento perché in oltre 30 anni i bisogni sociali dei nostri cittadini sono cambiati moltissimo. Ogni giorno arrivano all'Amministrazione Comunale numerose richieste di contributi e benefici economici per finalità socio assistenziali e per dare risposta a tali istanze abbiamo voluto recepire le innovazioni normative finora emanate garantendo al tempo stesso trasparenza, pubblicità e imparzialità nell'erogazione, oltre ad una certa celerità ed efficacia operativa” ha spiegato il l’assessore al welfare Alessandra Medici.