La Città di Correggio ha annunciato l’acquisizione dell’opera La Circoncisione di Gesù, un importante dipinto del pittore cinquecentesco Francesco Madonnina, entrato ufficialmente a far parte della collezione del Museo Civico “Il Correggio”.
Il Comune di Correggio acquista un’ opera del Madonnina
CORREGGIO – L’opera è stata acquistata presso la Galleria Maurizio Nobile Fine Art di Bologna, specializzata in arte antica e riconosciuta a livello internazionale per l’alta qualità delle sue proposte. L’acquisizione è frutto di una precisa volontà dell’Amministrazione comunale di valorizzare il patrimonio culturale e storico della città, arricchendo la raccolta pubblica con un’opera significativa di un autore già rappresentato all’interno del Museo.
E’ un esponente del tardo manierismo
Francesco Madonnina (1561-1591), esponente del tardo manierismo emiliano, mostra affinità con il Bastarolo nelle opere di grandi dimensioni, mentre nei quadri di piccolo formato rivela tangenze con il bolognese Bartolomeo Passerotti (1529-1592), che spesso metteva in dubbio l’ufficialità della rappresentazione con notazioni anticonformiste. Ma Madonnina potrebbe anche essere considerato una sorta di “alter ego” di un altro pittore modenese, Domenico Carnevali (1524-1579), tanto è vero che esistono quadri di attribuzione altalenante fra i due artisti.
E’ datata 1590
La Circoncisione di Gesù fu pubblicata con certa attribuzione al Madonnina nel 1995 da Angelo Mazza, il quale ricordava una vecchia presenza del quadro nella collezione Cavazzoni di Carpi.Mazza metteva in evidenza le fortissime affinità, sul piano stilistico e iconografico, con la piccola tela con la Presentazione al tempio facente parte della serie dei Misteri del Rosario che attorniano la grande ancona correggese.
La datazione della Circoncisione può essere orientata verso il 1590-91, al termine della breve vita del pittore, parallelamente ad un’esatta replica della tavola in esame. Si tratta di una piccola tela ovale (ma resecata da un originale formato rettangolare) della chiesa di S. Lorenzo a Quingentole e depositata nel Museo Diocesano di Mantova, facente parte di una serie dei Misteri del Rosario, in cui il soggetto della Circoncisione ha sostituito il più frequente soggetto della Presentazione al Tempio. L’opera sarà esposta permanentemente nelle sale del Museo Civico “Il Correggio”, in dialogo con le altre opere dell’artista e del contesto storico-artistico a cui appartiene.
Presentazione pubblica
In occasione dell’ingresso in collezione, è prevista una presentazione pubblica presso il Museo Civico Il Correggio, sabato 18 ottobre alle ore 16 con interventi dell’assessore alla cultura, Gabriele Tesauri, del gallerista, dott. Maurizio Nobile e del curatore della scheda dell’opera acquistata, Gian Paolo Lusetti. Al termine della presentazione sarà condotta una visita guidata alle opere del Madonnina esposte presso il Museo Civico.