La novità

Il Difensore civico regionale sbarca a Reggio

Il Difensore civico si occupa, su richiesta dei cittadini o d'ufficio, di tutti i casi di cattiva amministrazione

Il Difensore civico regionale sbarca a Reggio
Pubblicato:

Nel corso della sua ultima seduta il Consiglio provinciale di Reggio Emilia ha approvato all’unanimità la convenzione con il Difensore civico della Regione Emilia-Romagna, segnando un importante passo in avanti nella tutela dei diritti dei cittadini e nella promozione della buona amministrazione.

La convenzione

REGGIO EMILIA - Il Difensore civico regionale è un’autorità di garanzia imparziale e indipendente, che interviene assicurare il rispetto dei principi costituzionali di buon andamento, trasparenza e terzietà dell’azione amministrativa.

La convenzione – a titolo gratuito – ha l’obiettivo di rafforzare la prossimità territoriale dei servizi offerti, soprattutto a favore dei cittadini più fragili o in difficoltà con l’accesso agli strumenti digitali, come anziani e persone in condizione di vulnerabilità.

Punto di ascolto

Il nuovo accordo prevede infatti l’attivazione, presso la sede della Provincia, di un punto di ascolto, assistenza e raccolta delle istanze rivolte al Difensore civico regionale, semplificando per tutti l’accesso al servizio.

Campagne informative

L’accordo prevede anche attività congiunte di promozione e divulgazione, campagne informative e iniziative pubbliche per far conoscere ai cittadini le funzioni del Difensore civico e le modalità di accesso ai suoi servizi. Un’alleanza tra istituzioni, dunque, per rendere l’amministrazione più vicina, trasparente e orientata alla risoluzione rapida e pacifica dei conflitti.

Cosa fa il Difensore civico

Il Difensore civico si occupa, su richiesta dei cittadini o d'ufficio, di tutti i casi di cattiva amministrazione (ad esempio, ritardi, disservizi o mancate risposte) e interviene perché i competenti organi vi pongano rimedio. Suo è il compito di verificare che i procedimenti amministrativi abbiano un corso regolare e che i provvedimenti siano adottati in modo corretto e nei tempi previsti dalla legge. Il servizio - gratuito e aperto a tutti - può essere richiesto senza particolari formalità sia da singoli cittadini sia da associazioni, comitati, organismi di tutela, eccetera. Dopo aver ricevuto la richiesta e analizzato la pratica, il Difensore esprime un parere motivato sulla controversia per chiarire al segnalante l’azione dell’Ente o per suggerire all’Ente una diversa soluzione ai problemi riscontrati dai cittadini. Il Difensore decide anche sui ricorsi avverso il diniego del diritto d’accesso ai documenti amministrativi. Suggerisce infine le iniziative da intraprendere e a chi rivolgersi se la questione non è di sua competenza.

Per maggiori info: https://www.assemblea.emr.it/difensore-civico/per-approfondire/cosa-fa

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali