REGGIO EMILIA

Il Sindaco Massari ha incontrato il console cinese Kan in città per il Capodanno

La diaspora cinese a Reggio Emilia e Provincia conta 5mila presenze di cui più della metà insediati nel comune capoluogo

Il Sindaco Massari ha incontrato il console cinese Kan in città per il Capodanno

Si sono conclusi con la festa delle Lanterne, i festeggiamenti del Capodanno cinese 2025, celebrato in moltissimi paesi del continente asiatico e dalle comunità della diaspora cinese nel mondo.

In Sala Tricolore

REGGIO EMILIA – A Reggio, la festa è stata celebrata al centro Pigal alla presenza del Console generale cinese di Milano Liu Kan, giunto a Reggio per inaugurare il nuovo anno, dedicato al Serpente di legno, simbolo di saggezza, tranquillità e stabilità, e quindi segno di buon auspicio. Nel corso della sua visita in città, il console ha incontrato il sindaco Marco Massari e l’assessora all’Intercultura Marwa Mahmoud con cui ha condiviso alcune riflessioni sulla collaborazione tra l’Amministrazione e la comunità cinese locale e visitato la Sala del Tricolore.

5 mila i cinesi presenti

La diaspora cinese a Reggio Emilia e Provincia conta 5mila presenze di cui più della metà insediati nel comune capoluogo. Oltre ad essere una delle prime comunità internazionali per presenze, è tra le più attive nell’ambito del commercio e dell’impresa. Negli ultimi anni anche gli aspetti culturali, educativi e sociali sono diventati un elemento rilevante per la diaspora.

Scuole di lingua

A Reggio infatti hanno sede diverse scuole di lingua e cultura cinese e anche due associazioni: quella dei Cinesi di Reggio Emilia e quella degli Imprenditori cinesi dell’Emilia-Romagna. Inoltre, quest’anno il Capodanno cinese ha proposto iniziative aperte a tutta la città, come il concerto di canzoni tradizioni cinesi realizzato al Laboratorio aperto dei Chiostri di San Pietro con gli studenti che frequentano il Conservatorio Peri-Merulo. L’iniziativa è stata realizzata da Scuola Konfucios Mencious, l’Associazione dei Cinesi di Reggio Emilia e l’Associazione degli Imprenditori dell’Emilia-Romagna, il Centro interculturale Mondinsieme, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia.