Mercoledì 29 ottobre, alla fiera Aquawatt di Piacenza, si terranno due importanti appuntamenti dedicati al tema delle grandi dighe e alla gestione sostenibile delle risorse idriche. A promuovere gli incontri sarà ITCOLD, il Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe, realtà culturale e scientifica che da anni si impegna nello studio, nella progettazione e nella gestione delle infrastrutture idrauliche.
La visione europea sulle grandi opere idrauliche
Il primo incontro, in programma alle 11.30, sarà dedicato al tema “Acqua, energia, clima, ambiente: la visione di EurCOLD per l’Europa”.
Interverranno Guido Mazzà, presidente ITCOLD; Sera Lazaridou, presidente EurCOLD; e Antonella Frigerio, di RSE.
L’evento nasce in un momento storico in cui la sostenibilità ambientale e la transizione energetica sono al centro del dibattito pubblico. Le dighe e gli impianti idroelettrici rappresentano infatti un pilastro fondamentale nella gestione delle risorse idriche e nella produzione di energia rinnovabile, ma richiedono un approccio sempre più trasparente e partecipativo.
EurCOLD – il gruppo europeo nato nel 1995 all’interno della Commissione Internazionale sulle Grandi Dighe (ICOLD) – ha pubblicato nel 2025 un Manifesto che riafferma il valore tecnico, ambientale e sociale delle grandi opere idrauliche.
Il documento sottolinea la necessità di adottare criteri condivisi di progettazione, gestione e comunicazione, promuovendo una governance partecipativa e un dialogo costruttivo con le comunità locali.
“L’acqua come bene collettivo”: il confronto del pomeriggio
Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, si terrà il secondo incontro dal titolo “L’acqua come bene collettivo. Strategie di comunicazione”.
Il seminario si propone di stimolare un confronto tra operatori del settore idrico e professionisti della comunicazione per analizzare limiti e opportunità delle attuali strategie comunicative.
Moderato dal giornalista del Sole 24 Ore Cheo Condina, l’incontro si aprirà con l’intervento introduttivo di Nadia Grillo, vicepresidente vicario di UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici.
Seguiranno interviste e contributi di esperti e rappresentanti del mondo tecnico e istituzionale, tra cui:
- Marco Arcieri (Presidente ICID) e Alessia Gargiulo (RSE) – “L’acqua come bene vitale per la Comunità”
- Pierangelo Carboni (Presidente CBPC) – “Il ruolo dei Consorzi di Bonifica nella gestione della risorsa idrica”
- Guido Mazzà e Giovanni Ruggeri (ITCOLD) insieme a Claudio Ledda (FAI) – “Le azioni per promuovere il ruolo delle dighe in Italia”
- Sera Lazaridou (Presidente EurCOLD) e Antonella Frigerio (RSE) – “Le azioni future di EurCOLD per la promozione del Manifesto”
- Diego Cirio (RSE) – “Blackout: la Spagna è lontana?”
Un dialogo aperto tra tecnica, ambiente e società
Gli appuntamenti promossi da ITCOLD alla fiera Aquawatt di Piacenza rappresentano un’occasione di confronto tra istituzioni, esperti e cittadini sul futuro delle infrastrutture idrauliche e sul loro ruolo nella transizione ecologica.
L’obiettivo è favorire una maggiore consapevolezza pubblica sull’importanza dell’acqua come bene comune, rafforzando la fiducia tra stakeholder, comunità locali e operatori del settore.