Un progetto complessivo da 2,5 milioni di euro, su una superficie totale di 80mila metri quadrati, per realizzare il primo stralcio del nuovo Parco della Musica collegandolo con un corridoio verde fino al centro storico dove prenderà forma il nuovo “Parco Lungo le Mura”, oltre alla riorganizzazione del “Piazzale 2 Agosto”
Partiti i lavori per il Parco della Musica
CORREGGIO – Inizieranno mercoledì 15 ottobre 2025 i lavori del progetto “Infrastrutture verdi e blu nel Comune di Correggio”, finanziato con risorse europee e comunali per un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro. Il cantiere, che si concluderà entro dicembre 2026, rappresenta uno dei tasselli più significativi del programma di rigenerazione urbana che unisce sostenibilità, sicurezza e qualità ambientale.
Corridoio ecologico
Il progetto mira a ricucire il centro storico con le aree periurbane e rurali attraverso un corridoio ecologico che si svilupperà lungo via Circondaria, collegando le due nuove aree verdi: “Parco Lungo le Mura” e “Parco della Musica”. In questo disegno urbano, Piazzale 2 Agosto diventa un punto strategico di connessione tra mobilità, servizi e spazi verdi.
Un parcheggio più verde, più sicuro, più sostenibile
La riqualificazione del parcheggio prevede la riprogettazione di 294 posti auto, di cui 279 standard, 11 riservati a persone con disabilità e 4 dotati di colonnine di ricarica elettrica, oltre a 23 posti per moto e scooter.
Il nuovo disegno integrerà aiuole alberate, spazi d’ombra e superfici drenanti, riducendo l’impatto delle superfici impermeabili e migliorando la gestione delle acque meteoriche con rain garden e gravel garden. Verranno realizzati 46 nuovi parcheggi verdi drenanti, al posto di parcheggi impermeabili, che si andranno così ad aggiungere ai 42 già esistenti.
La stazione delle corriere sarà ricollocata all’interno dello stesso piazzale, ma in un’area circoscritta e indipendente, separando in modo sicuro i flussi del trasporto pubblico da quelli dei veicoli privati e dei pedoni.
Un investimento per la qualità dell’aria e il benessere collettivo
Nel complesso del progetto, saranno piantumati 269 alberi, 1.886 arbusti e oltre 4.600 fioriture, con l’obiettivo di aumentare la biodiversità, migliorare il microclima urbano e ridurre l’isola di calore oltre naturalmente a migliorare l’area sotto il profilo estetico e della vivibilità. Le nuove aree verdi contribuiranno a ridurre circa 30 tonnellate di CO₂ all’anno, con benefici diretti sulla qualità dell’aria e sulla vivibilità complessiva della città.
Oltre al Parcheggio 2 Agosto, gli interventi riguarderanno anche il Parco della Musica – un nuovo polmone verde di 49.000 mq che omaggerà la tradizione musicale correggese – e il Parco Lungo le Mura, che valorizzerà la cinta storica con percorsi sensoriali e fioriture stagionali.
Un progetto europeo per una città più resiliente
Il programma “Infrastrutture verdi e blu” è cofinanziato dall’Unione Europea tramite la Regione Emilia-Romagna per 1,5 milioni di euro, con un contributo del Comune di Correggio di 1 milione di euro. Gli interventi prevedono anche la creazione di spazi dedicati all’educazione ambientale, al fitorisanamento di aria e suolo e alla promozione della mobilità dolce, in coerenza con gli obiettivi europei di sostenibilità e adattamento climatico.
Il cantiere del Parcheggio 2 Agosto rappresenta dunque l’avvio operativo di un grande progetto di rigenerazione urbana, che ridisegna il volto di una parte della città e ne rinnova l’identità ambientale e culturale, con uno sguardo attento al futuro delle nuove generazioni.