È stato presentato lunedì 13 ottobre 2025 nella sala conferenze Recordati a Palazzo Principi a Comune il progetto del nuovo Centro per l’impiego (Cpi) di Correggio, un intervento che si inserisce nel più ampio Piano straordinario di potenziamento dei Centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro, promosso a livello nazionale dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e finanziato attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Presentato il progetto per il nuovo Centro per l’Impiego
CORREGGIO – L’intervento sulla sede storica di Piazza Garibaldi prevede una rifunzionalizzazione degli spazi, con l’obiettivo di creare ambienti moderni e pienamente accessibili, e lavori di efficientamento energetico. Il valore complessivo dell’investimento è di 250.000 euro, finanziati dall’Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna nell’ambito delle risorse stanziate per il potenziamento infrastrutturale dei CPI, previste dal decreto del MEF del 6 agosto 2021. Il termine dei lavori è previsto per il 31 dicembre.
Un impegno per il territorio
Il Piano straordinario di potenziamento dei Centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro Regione Emilia-Romagna è un programma di investimenti che ha come obiettivi rafforzare il sistema pubblico dei servizi per l’impiego e garantire l’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di politiche attive del lavoro. Gli interventi hanno come obiettivo l’acquisizione di nuovi spazi e ampliamento di quelli esistenti e la ristrutturazione e ammodernamento delle sedi attuali. L’attuazione del Piano è stata demandata all’Agenzia regionale per il lavoro e la quasi totalità degli interventi sarà realizzata tramite contributi erogati ai Comuni.
Il Piano viene incluso, nel luglio 2021, nel PNRR – Missione 5 – Componente 1 – Investimento 1.1 “Potenziamento dei Centri per l’impiego”, a titolarità del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Agenzia regionale per il lavoro e Centri per l’impiego
L’Agenzia regionale per il lavoro sostiene le persone in cerca di lavoro seguendole nel loro percorso di crescita professionale e nella ricerca di un’occupazione o di un percorso di qualificazione e formazione in linea con le esigenze del sistema produttivo locale. A imprese e professionisti offre servizi gratuiti di selezione del personale, promozione di tirocini e consulenza sui principali incentivi all’assunzione.
Istituita dalla Legge regionale n.13/2015, l’Agenzia conta oggi circa 800 dipendenti dislocati tra la sede centrale di Bologna, i 38 Centri per l’Impiego (uno per ogni distretto sociosanitario, alcuni dei quali articolati a loro volta in sedi decentrate) e i 9 Uffici per il collocamento mirato (uno per ogni provincia emiliano-romagnola e per la Città metropolitana di Bologna) rivolti a persone con disabilità o con difficoltà socioeconomiche.