Reggio Emilia

Reggio celebra il grande fotografo della prima metà del Novecento Attilio Badodi

Con la presentazione di un volume alla Biblioteca Panizzi nella giornata di sabato 15 novembre

Reggio celebra il grande fotografo della prima metà del Novecento Attilio Badodi

Sabato 15 novembre alle 11 la biblioteca Panizzi di Reggio Emilia ospiterà la presentazione del volume “Attilio Badodi fotografo di teatro”, edito da Silva Editoriale nel 2025, una pubblicazione che restituisce il profilo artistico e professionale di uno dei protagonisti della fotografia italiana della prima metà del Novecento.

Reggio celebra Attilio Badodi

REGGIO EMILIA – Dopo l’introduzione del vicesindaco Lanfranco de Franco, l’incontro sarà moderato da Monica Leoni, responsabile della Fototeca della Biblioteca Panizzi, che dialogherà con Marianna Zannoni, autrice del volume (Fondazione Giorgio Cini – Istituto per il Teatro e il Melodramma), con Liliana Cappuccino, responsabile dell’Archivio Biblioteca Mediateca della Fondazione I Teatri, e con Emanuela Sesti, consulente scientifica della FAF Fondazione Alinari per la Fotografia. Le relatrici offriranno prospettive complementari sull’eredità fotografica di Badodi, sulle sue relazioni con le personalità dello spettacolo del tempo e sul valore documentario e artistico dei materiali conservati. Sarà inoltre presente Gianfredi Mazzolani, erede del fotografo.

Maestro nella fotografia di ritratto e di scena

Attilio Badodi (Reggio Emilia, 1880 – Milano, 1967) è riconosciuto tra i maggiori interpreti della fotografia di ritratto e di scena in Italia. Attivo nel panorama teatrale milanese tra la Belle Époque e gli anni Trenta, ritrasse attori, cantanti, musicisti, compositori e drammaturghi, contribuendo a definire l’immagine pubblica di alcuni dei protagonisti più celebri della scena italiana, tra cui Giacomo Puccini, Ermete Zacconi, Lyda Borelli, Dina Galli, Paola Borboni e anche l’attrice reggiana Maria Melato, di cui la biblioteca Panizzi custodisce il fondo documentario e fotografico.

La sensibilità compositiva, l’uso raffinato della luce naturale e la capacità di instaurare con il soggetto un dialogo intimo caratterizzano il suo stile, in cui il ritratto fotografico giunge ad assumere la dignità e la forza evocativa del ritratto pittorico.

Un volume

Il volume propone un approfondimento critico sull’opera del fotografo, corredato da una selezione di immagini provenienti da archivi e collezioni pubbliche e private, tra cui la Fototeca della Biblioteca Panizzi, che conserva materiali di notevole rilievo relativi all’attrice reggiana Maria Melato (1885–1950). Tale fondo documentario e fotografico rappresenta una testimonianza preziosa non solo per la storia del teatro italiano, ma anche per la comprensione delle pratiche performative e interpretative del tempo.

L’incontro offrirà l’occasione per restituire centralità alla figura di Badodi e per riflettere sulla necessità di una sua valorizzazione attraverso un percorso espositivo e di ricerca condiviso.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Maggiori informazioni sul sito www.bibliotecapanizzi.it e sui canali social della biblioteca.