Reggio festeggia i 550 anni dalla nascita di Ludovico Ariosto
Una giornata di festa, giochi e cultura dedicata alla figura del sommo poeta della corte estense

Le iniziative si terranno nella giornata di domenica 8 settembre 2024.
Un giorno di festa
REGGIO EMILIA - Domenica 8 settembre Reggio Emilia festeggia il compleanno di Ludovico Ariosto in occasione dei 550 anni della sua nascita - avvenuta nella città emiliana nel 1474 - con una giornata di appuntamenti e iniziative rivolti a pubblici di tutte le età e di interessi diversi, all’interno del complesso del Mauriziano, residenza estiva del sommo poeta della Corte Estense e del Rinascimento italiano.
La seconda iniziativa
Si tratta della seconda proposta culturale e di partecipazione che Reggio Emilia dedica alla nascita dell’autore dell’Orlando furioso, dopo la Festa del passaggio del tempo, ovvero ‘Alla ricerca del senno perduto’, spettacolo di grande fascino e rara suggestione tratto dal celebre poema, andato in scena nella piazza Prampolini la notte dello scorso Capodanno.
Gli eventi sono raccolti in due programmi tematici – più culturale “Mauriziano tra passato e futuro/Ariosto 550 anni dopo” e più ludico-creativo “Ariostesca” - e si articoleranno lungo l’arco dell’intera giornata.
Un convegno sulla figura dell'Ariosto
Letture animate, musica, teatro, iniziative dedicate all’ambiente, al benessere e alla didattica ma non solo: nel corso della mattinata è in programma ‘Il tuo Maurician sempre vagheggio. Parola e immagine, le edizioni antiche dell’Ariosto alla Biblioteca Panizzi’, incontro promosso dai Musei civici e dalla Biblioteca Panizzi dedicato alla figura dell’Ariosto e al significato e valore della sua opera, con un approfondimento particolare incentrato sulla conoscenza delle edizioni antiche custodite a Palazzo dei Musei e alla stessa Biblioteca Panizzi. All’incontro prenderà parte l’assessore alla Cultura Marco Mietto.

Al Mauriziano tanti eventi
Nel corso della giornata, infine, nel parco del Mauriziano saranno presenti numerosi banchetti di artigianato e gastronomia. Il calendario completo degli appuntamenti è visibile sul sito del Comune di Reggio Emilia, nella sezione eventi www.eventi.comune.re.it.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.