Reggio maglia nera nel reperimento di personale da impiegare nell'artigianato
Lo rileva una indagine Lapam Confartigianato in occasione della Festa del Primo Maggio

L’artigianato emiliano-romagnolo conta 277 mila lavoratori, pari al 16,7% degli occupati totali, fondamentali per la realizzazione dell’8,5% del valore aggiunto del territorio. A Reggio Emilia e provincia i dati sull’occupazione risultano significativi. Lo rileva un’indagine dell’ufficio studi Lapam Confartigianato che, in occasione del 1° maggio in cui si celebra la Festa del Lavoro, ha svolto un’analisi proprio sull’occupazione a livello provinciale.
Reggio maglia nera nel reperimento di personale da impiegare nell'artigianato
REGGIO EMILIA - Dallo studio emerge che nella provincia di Reggio Emilia si contano 37.394 addetti dell’artigianato, che contribuiscono alla creazione del 9,7% del valore aggiunto del territorio. Complessivamente l’occupazione nel reggiano conta un saldo negativo pari all’1,2% nel 2024 rispetto al 2023. Per gli occupati dipendenti si registra un -6,5%, mentre gli indipendenti aumentano del 23,3%.
Cresciuto di quasi 3 punti
Spostando l’attenzione sui giovani, nel mondo della micro e piccola impresa e nell'artigianato reggiano la quota di dipendenti under 30 è del 17,6%, superiore al 12,3% delle medie e grandi imprese con almeno 50 addetti. Reggio Emilia è tra le principali province in Emilia-Romagna per tasso di occupazione giovanile con un 50,7%. Nella provincia si rileva anche un dinamismo vivace nel triennio 2021-2024 con il tasso di occupazione giovanile che cresce di 2,8 punti percentuali.
Maglia nera nel reperimento di personale
Ancora critico il reperimento di personale: Reggio Emilia è la provincia emiliano-romagnola dove si rileva una difficoltà di reperimento nell’artigianato più alta, pari al 65%.
Momento per riflettere
«La Festa del Lavoro – commenta Gilberto Luppi, presidente Lapam Confartigianato – deve essere un momento per riflettere sul contesto che stiamo attraversando come provincia ma soprattutto come Paese. Le politiche di incentivo al lavoro, e in particolare quelle di lavoro autonomo, devono essere tra i punti fondamentali dell’agenda governativa. Senza occupazione le nostre imprese non possono rimanere competitive sui mercati globali, ma l’aumento del tasso occupazionale passa inevitabilmente da sgravi fiscali e da un alleggerimento della burocrazia per gli imprenditori. Abbiamo il dovere, come associazione, di continuare a percorrere la strada che abbiamo tracciato, quella di sensibilizzare i giovani alla realizzazione concreta delle loro idee imprenditoriali, ma dobbiamo essere supportati a livello politico da misure che vadano davvero nella direzione di agevolare l’ideazione di nuove attività e l’assunzione di personale qualificato che generi continuità nel saper fare artigiano e nella valorizzazione del Made in Italy"