Un cantiere condiviso di idee, esperienze e visioni per costruire un nuovo patto educativo, coinvolgendo l’intera comunità.
Stati generali dell’Educazione e della Formazione
REGGIO EMILIA – Questo l’obiettivo con cui la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, che ospiterà l’evento, e Reggio Children, ha ideato e organizzato la prima edizione degli Stati generali dell’Educazione e della Formazione.
Il via lunedì 20 ottobre
“Finestre sul futuro. Ogni aula è un domani in costruzione” è il titolo della tre giorni che prenderà il via lunedì 20 ottobre 2025 alla presenza del presidente della Regione, Michele de Pascale, e con il saluto in videocollegamento del sindaco di Reggio Emilia, Marco Massari, per poi proseguire nelle giornate di mercoledì 23 e giovedì 24.
Continuità
L’appuntamento, che vuole restituire centralità al tema dell’educazione e della formazione come architrave del futuro, si pone in continuità e ricalca il modello della prima edizione degli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza, che ha riunito a Bologna, tra il 22 maggio e il 6 giugno scorso, docenti, medici, psicoterapeuti, scrittori e professionisti di questo ambito.
Guardare oltre al presente
Quelle di Reggio saranno dunque tre giornate di incontri, dialoghi e laboratori – sotto la regia scientifica di Vanessa Roghi, storica dell’educazione e della scuola – per guardare oltre il presente, coinvolgendo l’intera comunità educativa, studenti e studentesse, docenti, famiglie, formatori, sindacati, esperti e professionisti, in un dialogo aperto sulle trasformazioni della scuola e sui nuovi bisogni formativi della società contemporanea.
In programma gli interventi della stessa Vanessa Roghi, oltre a Maura Gancitano, saggista, filosofa e co-fondatrice di Tlon; Daniele Biella, giornalista e formatore; Alice Urciolo, scrittrice e sceneggiatrice; Matteo Saudino, professore, scrittore e divulgatore; Enrico Galiano, insegnante e scrittore; Federico Ruozzi, presidente dell’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia.
Al Centro Internazionale Malaguzzi
L’evento si terrà presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi, nel cuore di Reggio Emilia (viale Ramazzini 72/A), patria del celebre ‘Reggio Approach’, modello pedagogico riconosciuto nel mondo che, a partire dall’esperienza dei nidi e delle scuole dell’infanzia comunali, produce “ricerca, innovazione e sperimentazione sui contenuti e sui processi educativi 0-99anni”, in linea con uno degli slot delle giornate programmate dedicato al tema “Non si smette mai di crescere”.
Il programma
Lunedì 20 ottobre – La parola agli studenti: emozioni, idee e futuro
La prima giornata sarà interamente dedicata agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado e del sistema di Istruzione e Formazione Professionale dell’Emilia-Romagna con un’esperienza interattiva negli atelier del Centro Loris Malaguzzi. La giornata, condotta dalla giurista e divulgatrice Nogaye Ndiaye, inizierà alle 9.40, con i saluti istituzionali di Michele de Pascale, presidente della Regione, Isabella Conti, assessora regionale alla Scuola, Marwa Mahmoud, assessora alle Politiche educative del Comune di Reggio Emilia. Alle 10.15 prenderà avvio la sessione Emozioni, inclusione e partecipazione con gli interventi della filosofa Maura Gancitano, del giornalista e formatore Daniele Biella e della storica dell’educazione Vanessa Roghi. Seguirà, alle 11.15, Ogni aula è un domani in costruzione, con il microfono affidato direttamente alle studentesse e agli studenti presenti. Alle 14.30 gli atelier di Reggio Children apriranno le loro porte per un’esperienza interattiva unica. La giornata si concluderà alle 16.15 con il talk Futuro con la scrittrice e sceneggiatrice Alice Urciolo e il professore e divulgatore Matteo Saudino (conosciuto come Barbasophia).
Mercoledì 23 ottobre – Sfide e orizzonti della scuola che verrà
Il secondo appuntamento, dalle ore 15, riunirà il mondo dell’educazione e della formazione per condividere progetti e riflessioni sul futuro della scuola.
Dopo i saluti istituzionali di Marwa Mahmoud e Isabella Conti, alle 15.30 si terrà il dibattito Educare, includere, crescere: il futuro della scuola tra sfide e opportunità, con interventi di CGIL, CISL, GILDA, SNALS e UIL, moderati da Vanessa Roghi.
Alle 16.15 sarà presentato il progetto Scuole che promuovono salute in Emilia-Romagna, con testimonianze dirette delle scuole aderenti alla rete regionale, moderato da Francesca Bergamini, responsabile settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro della Regione Emilia-Romagna. Alle 17.30 tornerà il tema Ogni aula è un domani in costruzione, con un talk che vedrà protagonisti Maura Gancitano ed Enrico Galiano, insegnante e scrittore.
Venerdì 24 ottobre – Non si smette mai di crescere: il dialogo con le famiglie
La terza giornata, moderata da Vanessa Roghi, sarà dedicata al confronto tra famiglie, educatori e professionisti. Alle 19.15, dopo i saluti istituzionali dell’assessora regionale Isabella Conti, dell’assessora comunale Marwa Mahmoud e di Federico Ruozzi presidente dell’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia, prenderà vita il dialogo Ogni aula è un domani in costruzione, un momento di scambio tra famiglie ed esperienze educative con la partecipazione del sociologo Stefano Laffi della Cooperativa Codici.