Quindici categorie e due movimenti (Donne e Giovani). 54 sedi dell’associazione (44 in provincia di Modena e 10 in provincia di Reggio Emilia).
Al via il XXII Congresso Generale di Lapam
REGGIO EMILIA – I congressi delle tre associazioni federate (Confartigianato, Aspim e Licom). Dopo circa 80 eventi precongressuali, disseminati sui territori provinciali, è il momento per Lapam Confartigianato di celebrare l’atto finale del XXII Congresso Generale che si svolge tra RMH Modena Raffaello e sede centrale dell’associazione.
Serata inaugurale
È venerdì 7 novembre il giorno stabilito per l’apertura dei lavori congressuali con la presenza di ospiti e delle rappresentanze istituzionali: a partire dalle ore 20.30, presso l’RMH Modena Raffaello in Strada Cognento 5 a Modena, la serata vedrà la discussione dei temi congressuali. Interverranno il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, il Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Onorevole Tommaso Foti, il Sindaco del Comune di Modena Massimo Mezzetti e il Vicario generale dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola mons. Giuliano Gazzetti. Sarà poi la volta dell’intervento del Presidente Lapam Confartigianato Gilberto Luppi e del Presidente Confartigianato Imprese Emilia-Romagna Davide Servadei.
Elezione del nuovo Presidente e Segretario Generale
Domenica 9 novembre ci sarà un’intera mattinata con la chiusura della discussione e con l’elezione del Consiglio direttivo generale, il “parlamentino” di Lapam Confartigianato, e con l’elezione dei comitati direttivi delle tre federate, Confartigianato per il mondo dell’artigianato, Licom per il commercio e i servizi, Aspim per le imprese più strutturate e per quelle del terzo settore. Infine, dopo un lungo percorso durato sei mesi, il Consiglio generale eleggerà il Presidente e il Segretario Generale Lapam Confartigianato. Domenica interverranno il Presidente della Provincia di Reggio Emilia Giorgio Zanni, il Segretario Generale Lapam Confartigianato Carlo Alberto Rossi e il Segretario Nazionale Confartigianato Vincenzo Mamoli. Tra gli interventi dei Segretari si svolgerà un momento di approfondimento grazie alla presenza del Capo Economista Nomisma Lucio Poma, il quale rifletterà su “Come cambiano le catene del valore”.