Ambiente

Tante iniziative fino ad ottobre per la Settimana europea della mobilità

Dal No ParkingDay al Piano di Mobility Management con le aziende; dalla città dei 15 minuti alle strade scolastiche

Tante iniziative fino ad ottobre per la Settimana europea della mobilità

A Reggio Emilia la Settimana europea della mobilità _(16-22 settembre) prosegue durante i mesi di settembre e ottobre con numerose iniziative, incontri pubblici ed eventi organizzati anche in collaborazione con enti e associazioni.

La Settimana europea della mobilità

REGGIO EMILIA – Si comincia con il monitoraggio degli accessi in bici al centro storico realizzato nella mattinata odierna di martedì 16 settembre dai volontari Fiab Reggio Emilia e Tuttinbici che dalle 7.30 alle 10.30 sono stati posizionati in sei punti chiave di accesso all’esagono.

La mobilità a Reggio

Mercoledì 17 settembre alle 20.45 al Centro Sociale Orologio, è in programma l’incontro, a cura di Fiab Reggio Emilia Tuttinbici, “La Mobilità ciclabile urbana di Reggio Emilia”: si dialoga sul tema della mobilità del territorio reggiano con gli assessori Carlotta Bonvicini, Lanfranco De Franco e Davide Prandi.

No parking day

Venerdì 19 settembre è la volta di “NO ParkingDay”, In via Patti, di fronte al Nido Arcobaleno, dalle ore 7.30 alle 17 lo spazio urbano solitamente occupato dalle automobili in sosta sarà invece destinato ad iniziative di animazione e intrattenimento a a cura da Fiab Reggio Emilia Tuttinbici, rivolte a bambini e famiglie (in caso di maltempo l’evento si svolgerà venerdì 26 settembre).

Laboratorio aperto

Lunedì 22 settembre dalle 18.30 ai Chiostri di San Pietro, è in programma il laboratorio aperto a cura di Fiab Reggio Emilia Tuttinbici “La Mobilità che trasforma le città”. Fabrizio Fasanella, giornalista esperto di mobilità dialoga con Carlotta Bonvicini assessora alla Mobilità sostenibile, Giuseppe Grezzi già assessore alla mobilità di Valencia, Paolo Micheli sindaco di Segrate e Fabrizio Fasanella, giornalista esperto di mobilità.

Città dei 15 minuti

Venerdì 26 settembre ore 18 al Centro Sociale Orologio (via Jules Emile Massenet 19) si svolge l’incontro pubblico “Città dei 15 minuti, Città di prossimità – un’idea per una città più felice”. Interverranno l’assessora Carlotta Bonvicini, Matteo Donde’, esperto in pianificazione della mobilità pedonale e ciclistica, Paolo Gandolfi, dirigente Unità di progetto mobilità urbana del Comune di Reggio Emilia. L’incontro, che sarà preceduto da un aperitivo di benvenuto a cura del Centro Sociale Orologio, è una riflessione su un modello urbano che punta a rendere i quartieri più accessibili, vivibili e ricchi di servizi di prossimità. Il modello ideato dall’urbanista Carlos Moreno è già applicato in varie città, fra cui Parigi; prevede la riorganizzazione delle città in quartieri autosufficienti, dove i residenti possano raggiungere i servizi essenziali (lavoro, casa, scuola, acquisti, salute, svago) in un arco di tempo percorribile in 15 minuti a piedi o in bicicletta. L’approccio mira a migliorare la sostenibilità, ridurre l’uso dell’auto, promuovere la vita locale e aumentare il benessere dei cittadini. L’evento si inserisce all’interno dei Progetti Europei “Placemaking Europe – Creating better cities together” e “Proximities – Promoting accessible services”.

Spostamenti casa lavoro

Mercoledì 1 ottobre alle ore 18 al Tecnopolo di piazzale Europa l’appuntamento è con il Piano di Mobility Management d’Area del Comune di Reggio Emilia. Durante l’incontro saranno illustrati i risultati di una prima analisi dei dati e dei contenuti dei Pscl (Piano spostamenti casa lavoro) delle aziende del territorio. Da alcuni anni, infatti, l’Amministrazione comunale si confronta con le aziende reggiane al fine di creare una rete dei mobility manager aziendali per informare su nuove proposte e possibilità in tema di mobilità e per co-progettare futuri interventi.

Sabato 4 ottobre al parco Santa Maria dalle ore 10.30 tornano le iniziative per i più piccoli con “Bimbi in cargo” Bimbinbici, a cura di Tuttinbici Fiab Di Reggio Emilia in collaborazione Muvi e Bfest.

Convegno regionale

Giovedì 30 ottobre, alle ore 9.30, al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di viale Ramazzini, l’Osservatorio regionale per la sicurezza stradale propone il convegno regionale “Mobilità scolastica sicura e sostenibile: strategie ed azioni” dove si metteranno a confronto le principali esperienze in Emilia Romagna.

Nell’ambito delle iniziative tra settembre e ottobre saranno presentati, infine, i risultati e le prospettive future dei progetti Nina, il car sharing di quartiere, e Greta – Greening regional freight transport in fuAs per incentivare la consegna delle merci con le cargo bike elettriche.

Mobilità strade  scolastiche

La promozione della mobilità sostenibile verso le scuole primarie e secondarie di primo grado, passa anche attraverso “BiciBus” e “PediBus” sono state confermate strade scolastiche realizzate ad oggi. Si tratta di percorsi su cui si affacciano i plessi scolastici, in cui viene data priorità alla mobilità pedonale e ciclabile, limitando temporaneamente il traffico dei veicoli motorizzati, in genere dai 15 ai 20 minuti, per consentire l’accesso o l’uscita in sicurezza di bambini e ragazzi. Da quest’anno le strade sono segnalate da un’apposita segnaletica verticale per renderle ancora più riconoscibili.

Le strade scolastiche attive attualmente sono: via Tosti – scuola Bergonzi; via Campo Samarotto – scuole Carducci e Leonardo da Vinci; via Nuova – scuola San Vincenzo de Paoli; laterali di via della Canalina – scuola Don Milani; via Le Corbusier – scuola di Marmirolo; via Confalonieri – scuola Verdi di Pieve; controviale di viale dei Mille – scuola Zibordi; via Abruzzo – scuola dell’infanzia Gulliver a San Maurizio.

Nel corso dell’anno scolastico verranno inaugurati i “Tatuaggi urbani” realizzati durante il progetto Re-Clacs (Reggio Emilia casa lavoro casa scuola).

Nell’ambito dello stesso progetto, dalla scorsa primavera, è diventato definitivamente pedonale la piazzetta risevata al polo di via Gattalupa su cui si affacciano la primaria Ca’ Bianca, la secondaria di primo grado Einstein, la scuola d’infanzia e il nido Allende e la piscina di Gattalupa. Grazie all’intervento, da quest’anno oltre 800 studenti e le loro famiglie hanno a disposizione uno spazio riqualificato e sicuro con nuovi arredi e giochi.

Abbonamenti speciali

Il Comune di Reggio Emilia, accanto a iniziative di sensibilizzazione, educazione e informazione rivolte al mondo della scuola e all’intera cittadinanza per diffondere la cultura della mobilità sostenibile, in collaborazione con Agenzia per la mobilità e azienda di trasporto pubblico Seta, promuove una serie di azioni e agevolazioni al fine di incentivare l’utilizzo dei mezzi del Trasporto pubblico locale (Tpl).

Card mi muovo gratuita (a cura di Seta Società Emiliana Trasporti Autofiloviari) – Dal 16 al 22 settembre, in occasione della Settimana Europea dalla Mobilità, a tutti i nuovi abbonati maggiorenni che acquisteranno un abbonamento annuale o mensile è offerta gratuitamente la tessera MiMuovo. La tessera che riporta il nominativo e la fotografia dell’abbonato, è il supporto su cui vengono caricati gli abbonamenti al trasporto pubblico, ha una validità di 5 anni e normalmente costa 5 euro.

Biglietto giornaliero scontato – Per incentivare l’utilizzo degli autobus in area urbana, dal 16 al 22 settembre sarà possibile acquistare presso la biglietteria Seta dell’autostazione Cim, il biglietto giornaliero al costo di 3 euro con uno sconto di 1,50 euro sul costo ordinario.

SaltaSU – abbonamenti gratuiti del trasporto pubblico. L’iniziativa finanziata dalla Regione Emilia Romagna è valida anche per l’anno scolastico 2025/2026. Con ‘Salta su!’, le studentesse e gli studenti residenti in Emilia-Romagna iscritti alle scuole primarie e secondarie di primo grado hanno diritto all’abbonamento gratuito. Con Isee minore o uguale a 30 mila euro la gratuità si estende anche agli studenti delle superiori. L’abbonamento gratuito può essere utilizzato anche nel tempo libero o in orari diversi da quello scolastico.