Tutto pronto per la Gnoccata giunta quest'anno alla sua 36ª edizione
Anche quest'anno dopo l'arrivo del corteo con il "Re dei Gnocchi" si procederà alla distribuzione al pubblico degli gnocchi conditi con il sugo (quantitativo presunto circa 20 quintali).

Torna La Gnoccata a Guastalla. L'attesa manifestazione triennale, dedicata alla cultura e alla tradizione della nostra terra, è giunta quest'anno alla sua 36ª edizione.
La storia della Gnoccata
GUASTALLA - Inizialmente (7 marzo 1869) celebrata l'ultima domenica di Quaresima, una sorta di interruzione alle "meditazioni quaresimali", come protesta contro la tassa sul macinato approvata dall'allora Ministro Luigi Federico Menabrea, consisteva in una raccolta di denaro, farina, burro e formaggio per la preparazione di una grande quantità di gnocchi, che venivano poi offerti ai cittadini. Per la prima volta, a Guastalla, una festa non si fa portavoce di commemorazioni patriottiche o civili, ma di nuove spinte socio-politiche. La festa unisce differenti classi sociali. Il popolo si allea a una borghesia nascente, ottenendo la possibilità di esternare i propri malcontenti.
A partire dai primi decenni del 1900 si introduce la figura del Re panciuto e dalle meravigliose mandibole. È un Re gastronomico che, al posto dello scettro, impugna un gigantesco forchettone.
Gnocchi conditi con il sugo
Organizzata e curata dall'Associazione Pro Loco di Guastalla, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Reggio Emilia, La Gnoccata offrirà, come da tradizione, uno spettacolo unico nel suo genere, capace di coinvolgere adulti e bambini, un paese intero, in una festa emozionante e partecipata da un'intera comunità e caratterizzata principalmente da un corteo in costume (dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento) con carri rappresentanti antichi mestieri precedentemente trainati da cavalli e/o buoi, oggi da piccoli trattori. Al centro della piazza principale di Guastalla, vi sarà la preparazione degli gnocchi di farina con la cottura nei tradizionali paioli; dopo l'arrivo del corteo con il "Re dei Gnocchi" si procederà alla distribuzione al pubblico degli gnocchi conditi con il sugo (quantitativo presunto circa 20 quintali).
PROGRAMMA
VENERDÌ 16 MAGGIO 2025
- dalle ore 18.00 > pratone di Palazzo Ducale
BACCANALE DELLE COMPARSE - apertura Osteria di Re Serpo.
- dalle ore 18.00 alle ore 24.00 > piazzetta interna di Palazzo Ducale
VOTAZIONE RE SERPO XVI - Apertura seggi elettorali. Guastallesi e forestieri sono invitati ad esprimere la propria preferenza sui nostri candidati Re.
- dalle ore 22.00 > Piazza Mazzini
LA GNOCCATA PRENDE VITA - Luigi Federico Menabrea (4 settembre 1809), l'allora Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, approverà la tassa sul macinato (1869) - La Rivolta popolare insorgerà in protesta contro l'editto appena approvato e inneggerà alla proclamazione di un proprio Re - Quattro pretendenti al trono verranno esaminati dal popolo attraverso sketches e prove goliardiche, e infine votati attraverso votazione pubblica.
SABATO 17 MAGGIO 2025
- dalle ore 16.00 > pratone di Palazzo Ducale
LA GNOCCATA DEI PICCOLI, GNOCCHI FATTI A MANO PER CONSERVARE I VALORI DELLA TRADIZIONE - Giovani guerrieri e paladini del gusto, Re Serpo ha deciso: è giunta l'ora di forgiare i leggendari gnocchi della tradizione! Radunatevi nella cucina reale per apprendere l'arte segreta della ricetta della Bassa reggiana e impastare, con ardore e determinazione, gli gnocchi destinati a dare inizio alla sfida epocale. I capolavori che realizzerete saranno il carburante della grande gara, dove gli adulti si sfideranno per il titolo di Miglior Sugo del Re. Un laboratorio di cucina permetterà ai più piccoli di trasformarsi in cucinieri provetti alla corte di Re Serpo XVI. L'esperienza consentirà alle bambine e ai bambini di mettere le mani in pasta come prima esperienza in piazza, per esplorare e scoprire le caratteristiche degli ingredienti.
- dalle ore 17.30 > pratone di Palazzo Ducale
GLI ARCIERI DELLE TERRE BASSE - dimostrazione di tiro con arco storico in costume. Esibizione per far conoscere e avvicinare la gente a questo sport che vive il ritorno al passato, dimostrando che tutti possono praticare il tiro con l'arco storico, ad ogni età ed ogni fisicità, in un ambiente sano, goliardico e divertente. A cura di Arcieri delle Terre Basse ASD.
- dalle ore 18.00 > pratone di Palazzo Ducale
CONTEST GASTRONOMICO DI SUGO PER CONDIRE GLI GNOCCHI - Chiamata ai Visionari del Sugo 4.0.
Valorosi pionieri gastronomici, nel cuore pulsante del Ducato, il maestoso Re Serpo XVI convoca le menti più innovative e creative per una sfida culinaria senza precedenti. Unite tradizione e tecnologia: presentate il vostro sugo migliore, una sintesi futuristica dei sapori antichi e delle innovazioni di domani e ricordatevi... al ga da esàr bòn! Il vincitore del contest diventerà il Cuoco del Re e riceverà in premio il prestigioso Cucchiaio di legno della Città di Guastalla, insignito generale dei sotcaldera e custode del sapere gastronomico. Sintonizzate le vostre ricette con la frequenza del domani e preparatevi a ridefinire l'arte culinaria in questa rivoluzione dei sapori. La sfida è lanciata: fate brillare la vostra maestria e conquistate il palato del Re e della giuria.
- dalle ore 18.30 > Piazza Mazzini
ASSAGGIO DEGLI GNOCCHI - anteprima dell'assaggio dei gustosi gnocchi cucinati nei paioloni di piazza Mazzini, aspettando la grande abbuffata. Sarà soltanto un assaggio eh.
- dalle ore 19.00 > pratone di Palazzo Ducale
BOCCHE DA SFAMARE E UGOLE DA INNAFFIARE - apertura Osteria di Re Serpo con menù tradizionale.
- dalle ore 22.00 > Piazza Mazzini
CERIMONIA DI INCORONAZIONE E GRAN BALLO - Re Serpo XVI farà comparsa sulla piazza acclamato e incitato dalla rivolta e dal suo popolo e il Gran Ballo di Corte festeggerà la sua incoronazione. Il Re degli gnocchi è finalmente sovrano del Regno di Gnoccomia.
DOMENICA 18 MAGGIO 2025
- dalle ore 10.00 > portici di Corso Garibaldi
VECI BÙTEGHI E MASTER AD ‘NA VOLTA - L'antico Argine della Cerchia si trasformerà per un giorno in un luogo di antiche botteghe artigiane e dimenticati mestieri. "Una finestra spalancata su un tempo passato e quasi scomparso".
- dalle ore 10.30 > centro storico di Guastalla
CORTEO STORICO I - Sfilata in costume di mille comparse e undici carri allegorici, raffiguranti gli antichi mestieri lungo un percorso per le vie del centro della città, coinvolgeranno i presenti con canti e balli in un susseguirsi di emozioni tra tradizione, goliardia e avvenimenti storici.
- dalle ore 11.30 > pratone di Palazzo Ducale
BOCCHE DA SFAMARE E UGOLE DA INNAFFIARE - apertura Osteria di Re Serpo con menù tradizionale.
- dalle ore 12.30 > Piazza Mazzini
GRANDE ABBUFFATA DI GNOCCHI - Dopo l'arrivo di tutto il corteo in piazza e dopo l'assaggio ufficiale degli gnocchi, sperando nell'approvazione di Re Serpo XVI, seguirà la distribuzione degli gnocchi al sugo cotti in piazza in enormi paioli fumanti.
- dalle ore 13.00 > pratone di Palazzo Ducale, Piazza Mazzini e portici di Corso Garibaldi
BAGORDI ALLA CORTE DI RE SERPO - A partire dalla fine del primo corteo fino all'inizio della seconda sfilata, il pratone di Palazzo Ducale si trasformerà nel villaggio delle comparse tra cibo, vino, musica, balli, sollazzi e bagordi.
I MUSICANTI D'LA BÁSA - Orchestra di musica popolare da ballo del periodo che va dalla seconda metà del 1800 agli anni '40/'50 del novecento. Il ballo saltato e i ballabili tradizionali che risuonavano in tutte le feste, festine sull'aia, teatri e balere: valzer polke e mazurke del 1920 quando Casadei e le orchestre con le luci e i brillantini ancora non esistevano; quando le orchestrine di amici suonatori erano composte da fisarmonica, contrabbasso e violino. La musica tradizionale delle nostre terre degli anziani suonatori e dagli eredi di chi non c'è più, associata ai canti popolari da osteria e alle canzonette del dopoguerra.
KNOHHIL, I GIOCHI DEL RE - Abitanti del Ducato, Re Serpo XVI convoca ogni coraggioso: lancieri, soldati, rivoltosi, marinai, pescatori, gioiose, festanti, dame e zingare, ecc. Oggi si sfidano le antiche gerarchie. Non solo i lancieri possono difendere il Re degli gnocchi. Chi avrà il coraggio di supportare il sovrano nella protesta goliardica contro uno stato affamato? Discipline antiche, collettive e individuali: tiro della fune, salto nel sacco, gara di equilibrio con il gnocc e altre sorprese. Nessuna tregua, nessuna scusa. Il popolo è chiamato a dimostrare il proprio valore e il Re è pronto ad accendere la torcia olimpica per segnare l'inizio di questa sfida per la gloria, o per la gola. Avanti, combattenti, DESDAT! Dimostrate chi siete e fate onore al Ducato.
GUAST(B)ALLA - danze sfrenate e canti a squarciagola in attesa del secondo corteo.
- dalle ore 17.30 > centro storico di Guastalla
CORTEO STORICO II - Replica della sfilata in costume di mille comparse e undici carri allegorici, raffiguranti gli antichi mestieri lungo un percorso per le vie del centro della città, che coinvolgeranno i presenti con canti e balli in un susseguirsi di emozioni tra tradizione, goliardia e avvenimenti storici.