Una nuova rotatoria per Ghiardo
Verranno installate inoltre delle postazioni fisse per il controllo della velocità

Una nuova rotatoria all’incrocio tra le vie Fratelli Corradini, Montesanto e Bissolati nel centro abitato di Ghiardo e la possibile installazione di postazioni fisse per il controllo della velocità (autovelox o tutor) sulla Sp 72.
Provvedimenti
BIBBIANO - Sono le prossime iniziative che la Provincia - d’intesa con il Comune di Bibbiano e a seguito anche di un costante confronto i cittadini di via Fratelli Corradini e di Ghiardo – adotterà per aumentare la sicurezza sugli oltre sette chilometri di strada provinciale che dalla rotatoria del centro sportivo di Bibbiano portano a Codemondo di Reggio Emilia lungo i quali, purtroppo, non sempre vengono rispettati i limiti di velocità.
Rotatoria
Per la nuova rotatoria di Ghiardo la Provinciadi Reggio Emilia – 400.000 euro di costo, cofinanziato al 50% dal Comune di Bibbiano - sta ultimando la progettazione per arrivare ad appaltare i lavori entro l’estate: la rotatoria sarà a 4 rami, avrà un diametro esterno di 25 metri, comporterà la riorganizzazione dell’area verde e dei parcheggi ad est dell’incrocio e contribuirà a ridurre la velocità, agevolando anche le manovre dei veicoli che impegnano l’incrocio.
Postazioni fisse
Proseguono, nel frattempo, i contatti con la Prefettura, a cui Comune e Polizia locale della Val d'Enza - d’intesa con la Provincia e come sollecitato anche dai residenti – ha richiesto l’autorizzazione per installare sulla Sp 72 postazioni fisse per il controllo della velocità.
Assemblea pubblica
Per dare seguito alle molteplici, comprensibili istanze degli abitanti di Ghiardo, per illustrare i prossimi interventi è stata promossa un’assemblea pubblica al circolo Arci per le 20.45 di lunedì 17 marzo, a cui parteciperanno anche il dirigente del Servizio Infrastrutture della Provincia, Valerio Bussei, e il comandante della Polizia locale della Val d’Enza Davide Grazioli oltre al sindaco Marazzi.
Piano triennale
La realizzazione del collegamento tra le tangenziali di Barco e Bibbiano è programmata nel Piano triennale della Provincia all’annualità 2026 per 8 milioni e 150.000 euro (5 milioni di fondi FSC, 1,9 milioni a carico della Provincia e 1,25 milioni a carico del Comune di Bibbiano).