Controlli settimanali della Polizia Stradale: due conducenti alla guida di autocarri trovati in stato di ebbrezza
Duecento veicoli e 160 conducenti sono stati sottoposti a verifica durante questi controlli

Elevate oltre 120 sanzioni amministrative.
Controlli Polizia Stradale
REGGIO EMILIA - Nel corso dell’ultima settimana, il Comando Polizia Stradale di Reggio Emilia ha effettuato un’intensa attività di controllo stradale, che ha portato alla verifica di circa 200 autoveicoli, autotrasporti merci e persone. Particolare attenzione è stata dedicata alla guida sicura e al rispetto delle norme del Codice della Strada.
Autotrasportatori
Tra i conducenti sanzionati per guida in stato di ebbrezza, due sono risultati essere autotrasportatori, fermati nel corso della prima mattina. Entrambi sono stati trovati positivi ai controlli, nonostante per questa categoria professionale il limite alcolico consentito sia pari a zero. Questo fatto rappresenta un comportamento particolarmente grave, considerato il rischio aggiuntivo che tali violazioni comportano per la sicurezza stradale.
Prova etilometro
Durante i controlli, 160 conducenti sono stati sottoposti a test con etilometro per la verifica dello stato di ebbrezza alcolica. Complessivamente, sono state elevate 120 sanzioni amministrative, di cui:
• ventuno per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza;
• quattro per uso del cellulare alla guida;
• quattro per guida in stato di ebbrezza, con conseguente ritiro della patente di guida.
In totale, durante l’attività di controllo: Sono state ritirate nove patenti di guida; sono stati sequestrati quattro veicoli e decurtati complessivamente 297 punti patente.
Nonostante l’intensa attività di monitoraggio, si segnalano 4 incidenti stradali rilevati, fortunatamente limitati a danni ai soli veicoli, senza feriti.
Maggiore attenzione
Il Comando Polizia Stradale di Reggio Emilia sottolinea l’importanza di rispettare le nuove modifiche introdotte al Codice della Strada, volte a garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della rete stradale. I controlli continueranno con regolarità per contrastare le condotte pericolose e promuovere comportamenti responsabili alla guida.