La Polizia di Stato in festa per il 173° Anniversario dalla sua fondazione
Oltre 5 mila i furti commessi nel reggiano in un anno. Sventati 28 casi di estorsione

La Polizia di Stato celebra oggi il 173° Anniversario della sua fondazione.
Polizia di Stato in festa
REGGIO EMILIA - Un’Amministrazione longeva che ha accompagnato nel tempo i cambiamenti della società, trasformando sé stessa per soddisfare nuove esigenze nella continuità del motto sub lege libertas. Una Polizia radicata nel presente e proiettata verso il futuro che torna a condividere con i cittadini i suoi più autentici valori ed i risultati conseguiti grazie al quotidiano operato delle sue donne e dei suoi uomini.
Diritti e libertà
“La sicurezza è un bene pubblico che va garantito alla comunità, senza distinzione alcuna di razza, religione, etnia o lingua, ed è il presupposto per garantire il pacifico esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali, perché ogni essere umano ha diritto alla sicurezza della propria persona. Mai nessuna condizione personale, sociale, economica, politica o religiosa potrà condizionare l'operato della Polizia di Stato, che ha come esclusivo punto di riferimento l'essere umano. Questo ce lo impone la legge; questo ce lo impone la nostra coscienza di donne e di uomini liberi e fedeli ai valori morali, umani e democratici su cui si fonda la nostra Repubblica. Questi principi sono, e saranno, la nostra unica guida ed il rispetto della dignità umana è, e sarà costantemente, l'approccio al nostro essere al servizio dei cittadini.”
Con queste parole, il Capo della Polizia – Direttore generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani descrive il 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. La Questura di Reggio Emilia si inserisce nel solco tracciato dalle dichiarazioni del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza e vuole evidenziare l’attività svolta durante l’anno, nonché gli importanti risultati operativi conseguiti grazie alla dedizione e professionalità del proprio personale
Dati relativi ai reati denunciati a Reggio Emilia
(periodo 16 marzo 2024 - 15 marzo 2025)
Rapina: nr. 161;
Furto: nr. 5.295;
di cui: su autovettura: nr. 794; - in abitazione: nr. 598;
Furto in attività commerciale: nr. 417;
Estorsioni: nr. 38;
Truffe: nr. 689;
Danneggiamento: nr. 1.071;
di cui: - su autovetture: nr. 871; - in attività commerciale: nr. 38;
Detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti: nr. 145;
Detenzione per uso personale di stupefacenti; nr. 297;
Lesioni: nr. 299;
Percosse: nr. 63;
Minacce: nr. 151;
Violenze sessuali: nr. 28;