Il report

Quasi 400 le donne accolte dal Centro antiviolenza di Reggio Emilia

Le fasce d’età più colpite sono tra i 30 e i 39 anni ma si è rilevato un aumento delle giovani donne tra i 18 e i 29 anni

Quasi 400 le donne accolte dal Centro antiviolenza di Reggio Emilia

Sono state 396 le donne accolte nel 2024 dal Centro antiviolenza di Reggio Emilia – Casa delle donne, gestita dall’Associazione Nondasola: in aumento, in particolare, il numero di giovani adulte tra i 18 e i 29 anni (40% in più rispetto al 2023).

Quasi 400 le donne accolte dal Centro antiviolenza

REGGIO EMILIA – Cresce rispetto all’anno precedente anche la percentuale delle giovani ricorse al Pronto soccorso nel 2024, pur a fronte del calo del numero complessivo degli accessi riconducibili a esperienze di violenza. Aumentano le donne seguite dai Poli territoriali dei Servizi sociali, che hanno dichiarato di aver subito violenza da parte di un uomo: più 9% rispetto al 2023 e anche in questo caso l’incremento è maggiore per la fascia di età tra i 30 e i 39 anni.

In sensibile aumento gli atti persecutori

Inoltre, sono nel complesso 399 i cosiddetti “reati spia” della violenza di genere riportati dalla Divisione anticrimine della Questura e dal Comando provinciale dei Carabinieri: il 67% riconducibile a maltrattamenti da parte di familiari e conviventi. Ed ancora i dati della Questura riferiti al 2025 evidenziano un sensibile aumento degli ammonimenti per violenza domestica e atti persecutori, nonché degli ordini di protezione, come sottolineato anche dal Forum donne giuriste.

Gli autori della violenza partner o ex partner

Nel 2024 le donne che si sono rivolte al Pronto soccorso per situazioni di violenza sono state 173 (294 nel 2023 e 257 nel 2022). Delle 173 violenze, 17 per violenze sessuali ma quasi tutte aveva subito violenza multipla, psicologica e fisica. Nella maggior parte dei casi gli autori erano partner o ex partner, uomini con cui hanno avuto o hanno ancora una relazione affettiva.

Le vittime hanno una età tra i 18 e i 39 anni

Le fasce d’età più colpite sono tra i 30 e i 39 anni (48 donne), ma si è rilevato un aumento delle giovani donne tra i 18 e i 29 anni (42 casi). Sono invece stati tre gli accessi al Pronto soccorso di donne con più di 70 anni. Le donne che hanno subito violenza sono in prevalenza di nazionalità italiana e hanno figli. Le vittime hanno riferito al personale sanitario di avere precedentemente fatto accesso ad altri punti della Rete, tra cui il Pronto Soccorso stesso e le Forze dell’ordine.