Nell’ambito dell’operazione “Estate Tranquilla 2025”, disposta su tutto il territorio nazionale dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, i Carabinieri del NAS di Parma, nelle scorse settimane, hanno intensificato i controlli igienico-sanitari presso le attività di street food, anche al fine di prevenire e contrastare i rischi da botulino alimentare, connessi alla non corretta preparazione, conservazione e somministrazione di alimenti.
Riscontrate gravi carenze igieniche in un food truck
REGGIO EMILIA – In provincia di Reggio Emilia, in Val d’Enza, durante una manifestazione estemporanea, un food truck è stato sanzionato, per l’importo di 1.000 euro, per carenze igienico-sanitarie legate alla conservazione delle materie prime, rinvenute in contenitori termici sporchi e a diretto contatto con la pavimentazione
Contro il rischio del botulino
L’attività di controllo, che si è protratta per alcune settimane, rientra nella cornice dei servizi straordinari disposti a livello nazionale per garantire ai cittadini una fruizione sicura degli alimenti durante la stagione estiva, con particolare attenzione alla prevenzione e al contrasto dei rischi da botulino alimentare, pericolosa tossinfezione che può derivare da pratiche scorrette di preparazione e conservazione dei cibi.