Guastalla

Al Ruggeri di Guastalla un altro spettacolo della rassegna "Sciroppo di Teatro"

Un progetto di welfare culturale per bambine, bambini e famiglie realizzato da ATER Fondazione in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna

Al Ruggeri di Guastalla un altro spettacolo della rassegna "Sciroppo di Teatro"
Pubblicato:

Prosegue la rassegna Sciroppo di Teatro®, il progetto di welfare culturale per bambine, bambini e famiglie realizzato da ATER Fondazione in collaborazione con gli assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna.

Quarta edizione

GUASTALLA - Giunto alla sua 4° edizione, il progetto promuove il teatro come "elisir straordinario", capace di incidere positivamente sul benessere di bambini e famiglie, favorendo la coesione e l'inclusione sociale.

Schedìa Teatro

Nell’ambito della rassegna, domenica 2 febbraio 2025 alle ore 16:30, il Teatro Ruggeri di Guastalla ospiterà lo spettacolo Sciopero! Ovvero quella volta che il lupo smise di lavorare, una produzione Schedìa Teatro adatto a bambini e bambine dai 5 anni in su.

La trama

Vessato dall’ennesima sconfitta, il Lupo Cattivo decide di darci un taglio e di proclamare un severo sciopero di protesta. A questa notizia, il Re proclama grandi festeggiamenti in tutto il regno delle fiabe. Ma col protrarsi dello sciopero del Lupo, il mondo delle fiabe si accorge che senza quel cattivone e le sue malvagità non tutto va per il verso giusto, tanto che il Re si trova, suo malgrado, a tentare ogni espediente possibile per far sì che il Lupo Cattivo torni finalmente al suo lavoro…

IL PROGETTO SCIROPPO DI TEATRO®

Dedicato ai bambini di età compresa tra 3 e 11 anni, il progetto si fonda su un presupposto centrale: la cultura come elemento fondamentale per la salute e il benessere delle persone.

Grazie all’iniziativa e al coordinamento di ATER Fondazione, per il quarto anno consecutivo Sciroppo di Teatro® consente ai pediatri di libera scelta e ai centri per le famiglie dell’Emilia-Romagna di “prescrivere” il teatro per famiglie, attraverso la consegna di un libretto coloratissimo. Impreziosito dalle illustrazioni di Matteo Pagani, il libretto contiene la descrizione degli effetti benefici del teatro (il cosiddetto “bugiardino”) e sei “ricette”, ovvero tagliandi staccabili grazie ai quali le famiglie potranno assistere a un prezzo ridotto agli spettacoli di Teatro ragazzi in programma nei teatri che aderiscono al progetto. Tutti gli spettacoli possono essere fruiti anche senza la “ricetta” del pediatra.

Linguaggi

La rassegna di teatro per famiglie include titoli provenienti dalla migliore produzione internazionale, nazionale e regionale di Teatro Ragazzi. La programmazione attraversa tutti i linguaggi del teatro: dal teatro di figura al teatro di narrazione, passando per i pupazzi, i burattini, gli oggetti animati, ma anche clownerie, teatro d'attore, teatro fisico, videoproiezioni, musica dal vivo e molto altro.

 

 

 

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali