Politica

Consiglio comunale: cosa è stato approvato o respinto

Il Consiglio comunale ha respinto, tra l'altro, la richiesta di ripristino dello stato dei luoghi nell’ambito del PRU Ospizio, a seguito del taglio non autorizzato di alberature da parte di Conad

Consiglio comunale: cosa è stato approvato o respinto
Pubblicato:
Aggiornato:

Come annunciato si è tenuto nel pomeriggio di lunedì 28 luglio il Consiglio comunale di Reggio Emilia. Queste le decisioni prese dal pubblico consesso.

No al ripristino alberi in zona Ospizio/Conad

REGGIO EMILIA - Il Consiglio comunale ha respinto la mozione n. 6 in ordine all'applicazione integrale della sanzione accessoria relativa al ripristino dello stato dei luoghi nell’ambito del PRU Ospizio, a seguito del taglio non autorizzato di alberature da parte di Conad.
La votazione ha avuto il seguente esito:
6 favorevoli (Coalizione Civica, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lista Tarquini, Lega - Salvini Premier)
18 contrari (Pd, Lista Massari, Europa verde - Possibile)

Respinta la mozione del falcio ridotto nei parchi

Il Consiglio comunale ha respinto la mozione n. 5 in ordine alla richiesta di intervento risolutivo per i disagi causati dalla decisione di sperimentare lo sfalcio ridotto nei parchi e aree verdi pubbliche.
La votazione ha avuto il seguente esito:
9 favorevoli (Coalizione Civica, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lista Tarquini, Lega - Salvini Premier)
19 contrari (Pd, Lista Massari, Europa verde - Possibile)

Si alla riqualificazione del parco Lama a Mancasale

Il Consiglio comunale ha approvato la mozione in ordine alla riqualificazione del parco Luciano Lama nella zona industriale di Mancasale.
La votazione ha avuto il seguente esito:
20 favorevoli (Pd, Coalizione civica, Lista Massari, Europa Verde - Possibile)
7 contrari (Forza Italia, Lista Tarquini, Fratelli d'italia)

No ad un protocollo di educazione di qualità

Il Consiglio comunale ha respinto l'emendamento n. 3   "Valori"  alla proposta di delibera Protocollo d'intesa per un sistema educativo di qualità del Comune di Reggio Emilia anni 2025 - 2029
La votazione ha avuto il seguente esito:
2 favorevoli (Coalizione civica)

19 contrari (Pd, Lista Massari, Europa Verde - Possibile)

6 astenuti (Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega - Salvini premier)

Pari opportunità di crescita  da 0 a sei anni

Reggio Emilia rafforza il proprio impegno per garantire a tutte le bambine e i bambini, dalla nascita ai sei anni, pari opportunità di crescita, apprendimento e inclusione. È stato infatti approvato questo pomeriggio – con 19 voti favorevoli (Pd, Lista Massari, Europa Verde - Possibile), 8 voti contrari (Coalizione civica, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega – Salvini Premier) e 2 astenuti (Lista Tarquini)- nel corso della seduta di Consiglio comunale il rinnovo del protocollo d’intesa per lo sviluppo di un sistema educativo integrato nella fascia zero-sei per il quadriennio 2025-2029, presentato all’aula dall’assessora alle Politiche educative Marwa Mahmoud.

Con questo documento Comune di Reggio Emilia, Ministero dell’Istruzione – Ufficio scolastico regionale ambito territoriale di Reggio Emilia – Ufficio XI, Fism, Steiner Waldorf Cooperativa sociale, Totem, Fondazione Enti Veneri e ResIS, si impegnano a portare avanti il dialogo per un sistema educativo integrato per la fascia 0 – 6 anni con uno impegno di stanziamento economico per un massimo prfevisto dal protocollo di 2.500.574,43.