Reggiana calcio e U.S. Sassuolo unite contro lo spreco alimentare
L'iniziativa consentirà di recuperare, nell’arco della stagione sportiva, l’equivalente di circa 1.700 pasti, riducendo sensibilmente gli sprechi e rafforzando la rete di sostegno alimentare cittadina

Mapei Stadium – Città del Tricolore, Caritas Reggiana, U.S. Sassuolo Calcio e A.C. Reggiana 1919 uniscono le loro forze per un’iniziativa solidale tra sport e responsabilità sociale: FoodBall – È tempo di recupero.
Reggiana calcio e U.S. Sassuolo unite contro lo spreco alimentare
REGGIO EMILIA - Il progetto prevede la raccolta di tutti gli alimenti non consumati dalle aree hospitality del Mapei Stadium – Città del Tricolore a Reggio Emilia durante le partite casalinghe di U.S. Sassuolo Calcio e A.C. Reggiana 1919 nel corso della stagione sportiva 2025-2026. Il cibo recuperato verrà donato a Caritas Reggiana, che attraverso i propri volontari si occuperà del ritiro, dello stoccaggio e della distribuzione nelle sei mense diffuse attive sul territorio di Reggio Emilia. Il progetto rappresenta un passo concreto verso la riduzione degli sprechi alimentari e il sostegno alle persone in difficoltà del territorio reggiano.
Un progetto di responsabilità sociale
Il progetto FoodBall – È tempo di recupero consentirà di recuperare, nell’arco della stagione sportiva, l’equivalente di circa 1.700 pasti, riducendo sensibilmente gli sprechi e rafforzando la rete di sostegno alimentare cittadina. Le mense diffuse di Caritas Reggiana rappresentano un modello innovativo di assistenza alimentare nato durante l’emergenza sanitaria e consolidatosi come strumento di accompagnamento e inclusione sociale. Le mense forniscono quotidianamente pasti caldi in ambienti accoglienti a persone che vivono condizioni di disagio, con particolare attenzione ai senza dimora. Nel 2024 hanno erogato oltre centomila pasti, con una media di circa centocinquanta ospiti al giorno.
Un ponte tra sport e solidarietà
“L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come lo sport possa diventare volano di progetti sociali – dichiara Simona Giorgetta, amministratrice unica del Mapei Stadium –. La partecipazione di U.S. Sassuolo Calcio e A.C. Reggiana 1919, che condividono lo stesso impianto sportivo, dimostra come la collaborazione tra club possa portare a vittorie importanti sotto il segno della solidarietà.”
FoodBall – È tempo di recupero conferma ancora una volta come il Mapei Stadium – Città del Tricolore sia un luogo di passioni, di partecipazione e di responsabilità verso le persone, in grado di dare un contributo concreto alla comunità reggiana.